Natale1 

La festa degli Auguri di quest’anno si è svolta nella suggestiva cornice de Le Querce di Mamre, location davvero suggestiva nel periodo natalizio.

Giunti sul posto si percorre un vialetto alberato ed illuminato da mille luci colorate, ai lati personaggi del Natale religioso e laico, tutti illuminati.

Alla porta ad accogliere i soci e gli ospiti tre zampognari che suonano motivi natalizi.

All’interno sembra di essere a casa di Babbo Natale.

Presepi di ogni genere, alberi di Natale multicolori, animali della foresta, Babbo Natale sulla slitta trainata dalle renne, un camino con altro Babbo Natale che si scalda su di una sedia a dondolo, elfi che si affacciano dalle finestre…un tripudio di luci e colori che riempie gli occhi e scalda il cuore.

Leggi tutto...

Beatlemania pro End Polio Now

Nella presentazione dell’evento Camillo aveva scritto “Un folle viaggio nel tempo e contro il tempo per impedire l’evento cui i fan più accaniti imputano la fine dei Beatles: l’incontro tra John Lennon e Yoko Ono. Riuscirà il nostro eroe, maniacale fan del quartetto, a compiere la sua missione? O il desiderio di tenere insieme i Beatles rimarrà soltanto un sogno? Una girandola di situazioni surreali e divertenti, di gag e di storie, di personaggi e di momenti emozionanti, un’occasione unica di vivere la folle atmosfera degli anni sessanta in cui tutto sembrava ancora possibile e godere della musica dei Beatles, suonata rigorosamente dal vivo negli arrangiamenti acustici dei Beatles a Roma.”

Ebbene è andata proprio così: il pubblico che ha riempito la platea del Teatro del Fuoco il 27 novembre ha assistito ad uno spettacolo nuovo, divertente, magistralmente condotto dagli attori e dai musicisti de I Beatles a Roma e durante la performance non sono mancati apprezzamenti sino al lungo applauso finale.

Leggi tutto...

Compleanno57BUON COMPLEANNO, ROTARY CLUB FOGGIA !

Festa di compleanno speciale al Rotary Club Foggia che, avendo ricevuto il 5 dicembre 1954 la preziosa “ carta”, è entrato da 60 anni a far parte della grande famiglia rotariana.

Le celebrazioni per il sessantenario erano iniziate già nell’anno 2013-14 ( l’anno rotariano, come tutti sappiamo, è a cavallo tra due anni solari) presieduto da Maria Teresa Cavalli, con l’arredo di una piazza del centro storico di Foggia e, in occasione della sua inaugurazione, con una relazione riassuntiva dei 60 anni di attività del Rotary presentata da uno dei due soci che detiene il record di anzianità di coptazione, insieme al Pdg Sergio di Gioia, il dott. Franco Galasso.

Leggi tutto...

coni 7

Il 13 novembre il Club ha inteso celebrare i 100 anni del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) con una serata ricca di personaggi, di racconti, di emozioni.

Del resto- esordisce il Presidente Giulio Treggiari- leggendo gli scopi e gli ideali del CONI, non si può non notare che sono, nella sostanza, gli stessi del Rotary: promuovere una cultura di pace, lealtà, rispetto, amicizia e solidarietà. Tocca al Past President dott. Franco Galasso, Delegato del Comitato Provinciale del CONI dal 1962 al 2000 tracciare un quadro storico degli ultimi cinquanta anni.

Leggi tutto...

Si sono conclusi i lavori per l'assegnazione di una borsa di studio della durata di 12 mesi non rinnovabili per l'espletamento di attività di supporto alla sezione Asl di Foggia del Registro dei Tumori Puglia (RTP) finalizzata ad ottenere l'accreditamento AIRTUM.

Qui di seguito la graduatoria.

Graduatoria 1

 

Graduatoria 2

inaugurazione statua foto d Michele Sepalone

foto di Michele Sepalone

 

Negli ultimi giorni di agosto del 2013 io e mia moglie Antonella, passeggiando di sera nel centro di Trieste, ci siamo imbattuti dapprima in Umberto Saba e quindi in James Joyce: due statue “da strada”, senza piedistallo, di dimensioni normali. Fummo felicemente stupiti dell’incontro e commentammo che questo tipo di scultura si inseriva perfettamente nell’arredo urbano.

Da una immediata ricerca sul web apprendemmo che le “statue da strada” sono in moltissime città del mondo. Ve ne sono di bellissime e consiglio tale ricerca a tutti.

Tornati a casa mostrammo le foto, parlandone con parenti ed amici e Valerio Jarussi,amico di sempre ed oggi anche mio cognato, ne fu molto interessato e mi disse che da anni pensava ad una statua da installare nella stazione ferroviaria che celebrasse il ritorno a casa. Mi chiese anche se fosse possibile darle il volto di un personaggio, anche vivente.

Sapevo che avrei presieduto il Rotary Club Foggia nell’anno sociale 2014/2015 ed immediatamente pensai a celebrare il sessantesimo anno dalla fondazione del Club con il dono alla città di una statua. Video integrale dell'Inaugurazione statua " Ritorno a casa" foto targa

 

Leggi tutto...

scarabello2

Nel “ resoconto culturale di un secolo…, é giustificata la preponderanza della poesia, o, quanto meno, della letteratura ?... tanto spazio concesso all’immaginario, in un itinerario novecentesco, non è un po’ sfrontato ? Non è controtendenza, nell’aurora di un terzo millennio che nasce all’insegna della cibernetica, della biotecnica, della globalizzazione ? No, io credo proprio di no, perché l’immaginario di cui si nutre la poesia è vitale per il nostro spirito, come lo è, per il nostro corpo, l’aria che respiriamo; perché la poesia conserva, nella inesausta convertibilità della sua materia, la memoria degli uomini, cioè la loro identità, che più che di certezze si nutre di sogni, di speranze, di ideali.

Leggi tutto...

 

 Rotary Club Foggia

                   Bando di Concorso per il conferimento di un

                                 Premio di Laurea

 

Per onorare la memoria dei Past-President del Rotary Club Foggia e, nel contempo confermare i forti legami tra il Club, la Città e l’Istituzione Universitaria, il Rotary Club Foggia      

bandisce

la XVIII edizione del concorso per un premio da assegnare ad un Laureato, che abbia discusso una tesi di Laurea magistrale presso il Dipartimento Studi Umanistici - Università degli Studi di Foggia.

Il Premio per l'anno 2014-2015, sessantesimo anniversario dalla fondazione del Club, doveva essere intitolato, come alcuni avranno già letto, al primo Presidente , avv. Vincenzo La Medica.

Mai avremmo infatti, potuto immaginare la repentina e prematura scomparsa del carissimo amico e Past President, prof. Renzo Scarabello che ricordiamo sia per aver riempito pagine importanti della vita culturale della nostra città che per la conduzione del Club nell'anno rotariano 1998-1999 ma , soprattutto, per il segno profondo lasciato in chiunque abbia avuto occasione di conoscerlo e collaborare con lui.

Quest'anno il Premio è indirizzato agli studenti del Dipartimento Studi Umanistici dell'Università e, pertanto, ci è sembrato doveroso ed opportuno rendere omaggio al nostro amico e Past President, fine studioso e appassionato divulgatore della cultura umanistica, modificando l'intestazione del Premio.

In allegato il Bando.

Bando Premio di Laurea 2014-2015 Renzo Scarabello

 

logo-rotary-3

                          P. IVA: 94037450718

 

 

Area riservata

Login