-
Pubblicato: 28 Maggio 2025
Compie un quarto di secolo l’Università di Foggia, periodo durante il quale ha registrato una costante e graduale crescita imponendosi nel tempo come una delle migliori università italiane e tra le prime del Sud Italia.
Motivo di grande orgoglio per tutte le comunità del Territorio che, sospinte dai Rotary Club Foggia (all’epoca rappresentato da illustri concittadini con ruoli di rilievo nella nascita dell’ateneo dauno), Rotary Club Foggia “U. Giordano” e Rotary Club Foggia “Capitanata”, hanno inteso ricordare, soprattutto ai giovani, le tappe dell’incredibile crescita, decidendo quindi di indire un Convegno sul tema “L’Università di Foggia: dalla nascita ai primi 25 anni. La mia storia è la tua” che si è tenuto il 26 maggio presso l’Aula Magna “Francesco Sulla” presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore comunale Giulio De Santis in rappresentanza della Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo impossibilitata ad intervenire, i lavori – moderati dalla giornalista Tommi Guerrieri - sono stati aperti dall’introduzione della Presidente del Rotary Club Foggia Monica Bonassisa che ha dapprima ringraziato i presenti (tra i quali numerosi rotariani dei Club cittadini e di altre località), passando poi sottolineare il ruolo del Rotary nell’affiancarsi e sostenere con determinazione il Consorzio per l’istituzione dell’Università a Foggia nella lunga battaglia burocratica persino osteggiata da altre città concorrenti.
In merito, molto circostanziata e ricca di racconti su fatti sconosciuti ai più si è articolata l’apprezzata e seguitissima relazione del Prof. Costanzo Natale, già Presidente per oltre 13 anni del citato Consorzio, il quale è considerato uno degli storici artefici dell’agognata “conquista”, mai risparmiando forze ed energie unitamente ad altri protagonisti come l’Avv. Saverio di Jorio e l’On. Le Paolo Agostinacchio.
La lunga narrazione del Prof. Costanzo Natale, ben descritta anche nel suo libro “La nascita dell’Università di Foggia” (finito di stampare nel febbraio 2000), è un diario di chi ci ha sempre creduto, che ripercorre le tappe, tra illusioni e delusioni, silenzi ed indifferenze, speranze e certezze, alternarsi tra dinieghi ad opportunità di possibili successi, numerosi viaggi in cerca di alleanze, sino alla fatidica istituzione con l’avvio dei corsi, le prime lauree, il problema delle risorse edilizie, l’autonomia.
Tutto raccontato con umiltà ed emozione dal Prof. Costanzo Natale, profondo conoscitore della storia dell’Università di Foggia, davanti ad un attento e silenzioso pubblico in quella che era l’aula della Corte d’Assise del vecchio Tribunale di Foggia, storico edificio come alcuni altri della città ceduti all’ateneo dauno.
Il successo dell’Università di Foggia include anche il logo, la veste grafica di presentazione al mondo esterno. In merito ha efficacemente relazionato Paolo Grenzi, figlio di Claudio che con la propria azienda ha assistito alla nascita dell’Università di Foggia. A lui il merito del bellissimo logo che illustra la città in stile federiciano, senza le mura (quindi “aperta”) circondata da campi ordinati e rigogliosi. Logo sobriamente rivisitato per il 25°, evento per il quale è stata anche ideata la splendida ed esplicativa raffigurazione “La mia storia è la tua”, impersonata da una vera studentessa venticinquenne nativa di Cerignola.
Sul tema “Il ruolo delle partnership con l’Università come strumento per monitorare lo stato di salute di un territorio” ha relazionato il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, Giuseppe Palladino, che ha sottoposto alcune riflessioni su possibili sinergie tra Università e Banca nella sfida per la crescita del Territorio nelle diverse dimensioni: sociale, politica ed economica.
Alla fine, la conclusione del Magnifico Rettore Lorenzo Lo Muzio che, intrattenendo sul tema “L’evoluzione dell’ateneo foggiano e la sua identità”, si è soffermato sui principali “numeri” dell’ateneo dauno: oltre 800 dipendenti e circa 14mila studenti provenienti, oltre che dalla provincia, anche da altre zone di Puglia, Basilicata, Campania e Molise, iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale con un’offerta formativa di tutto riguardo come quelle di Medicina Chirurgia ed Odontoiatria, Scienze Agrarie, Giurisprudenza, Economia, Lettere e Filosofia, Scienze Sociali.
Prima della chiusura, l’arrivo del Consigliere regionale Joseph Splendido che ha portato il saluto e le congratulazioni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
Auguri UniFg!
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- IL ROTARY PER IL TERRITORIO: 25 ANNI DELL’UNIVERSITÀ DI FOGGIA
- ALLA “SISTEMI ENERGETICI S.P.A.” DELL’ING. MARCELLO SALVATORI IL PREMIO SPIGA D’ORO DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- All’Ordine dei Medici il Rotary Club Foggia e l’Intelligenza artificiale
- “Respira. Ritrova l’equilibrio in un mondo connesso. Mindfulness e benessere digitale per una vita piena e relazioni autentiche”,
- La tradizionale giornata con i bambini di san Giuseppe
- RYLA 2025 “La leadership per il cambiamento tra le sfide ambientali, etiche e sociali”
- Dal Rotary Club Foggia un messaggio di speranza. Gregorio Vivaldelli e la sua Divina Commedia per la Campagna End Polio Now
- ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE
- LA VISITA DEL GOVERNATORE
- IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA: AL SERVIZIO DI TUTTI
- IL VALORE DELLA VITA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE
- IL GENIO CHE È IN NOI- PLUS DOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO, CROCE E DELIZIA NELL’AZIONE PROFESSIONALE
- L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation
- LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- Sulla nave più bella del mondo con la nipote del Gen. Francesco Rotundi nei ricordi di chi ci ha navigato da ragazzo.
- Un ponte sul mediterraneo per vivere la Magia del Rotary- Il " QUADRIMELLAGE" in Tunisia
- IN INTERCLUB PER LA CAMPAGNA POLIO PER VIVERE INSIEME LA MAGIA DEL ROTARY
- INSIEME PER COMBATTERE LA POLIO. INTERCLUB RC FOGGIA E RC SAN SEVERO CON L'ORCHESTRA ICO SUONI DEL SUD
- DEGUSTANDO:FOGGIA WINE FEST CON IL ROTARY CLUB FOGGIA CHE SI RACCONTA ALLA CITTA'
- Il giro del mondo in 80 gemme- Conviviale con la dott. ssa Angela Forlani
- FOGGIA MEDIEVALE Il Rotary Club Foggia presente sul territorio, al fianco delle Istituzioni e per il bene della città.
- IL ROTARY CLUB FOGGIA RICORDA LE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL '43
- LA FESTA D’ESTATE DEL ROTARY CLUB FOGGIA PER UNA CULLA PER LA VITA
- MONICA BONASSISA, NUOVA PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA, RICEVE IL COLLARE DAL PRESIDENTE GIANCARLO CIUFFREDA
- IL MIRACOLO DEL ROTARY SI CONCRETIZZA NEL CONVEGNO SULL’ALFABETIZZAZIONE ED EDUCAZIONE DI BASE A POTENZA IL 15 GIUGNO IN INTERCLUB TRA RC POTENZA E RC FOGGIA.
- Con il Concerto, la Raccolta Fondi per la Rotary Foundation e la presentazione del libro 70 anni di Rotary, si aprono le celebrazioni per il compleanno del Club
- ASSEGNATO ALLA VENTUNENNE LAURA LIGORI IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2024
- Conviviale con il dott. Leonida Iannantuoni sul tema:“Stili di vita: tra dogmi filosofico-religiosi,dettami medici e saggezza popolare”.
- Assegnato alla dott.ssa Flavia Foglia il Premio di Laurea Rotary Club Foggia 2024 SERGIO DI GIOIA. Annamaria Volpe Di Gioia diventa socia onoraria del club.
- La cena del cuore con i bimbi delle Case famiglia dell'Istituto Pie Operaie di San Giuseppe