-
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Alle ore 22,40 del 6 novembre 1992 il mortale agguato all’imprenditore edile Giovanni Panunzio che si era opposto alle richieste estorsive della criminalità organizzata. Per la città di Foggia rappresentò la dura presa d’atto che ormai la mafia aveva svoltato allargando, con i suoi tentacoli, il dominio sul territorio.
Sul caso Panunzio, la giornalista Michela Magnifico in questi anni ha dedicato indagini, inchieste e servizi che l’hanno convinta a scrivere un libro: “6 novembre 1992. Il coraggio di un uomo”.
E’ stato più spunto di conversazione e di confronto sul tema della criminalità di stampo mafioso la sintetica presentazione tenuta dall’autrice nel corso di una seguitissima conviviale svoltasi il 17 maggio 2023 presso il Rotary Club Foggia con il titolo di fondo “Guardare al passato per immaginare un altro futuro”.
Dopo l’apertura della serata, il Presidente Mammana ha dato la parola a Massimo Lucianetti (già Procuratore Generale presso il Tribunale di Potenza), all’epoca inquirente alla Procura di Foggia, che ha esordito attribuendo grande coraggio anche alla giornalista Michela Magnifico, una donna intraprendente e dinamica, pronta a denunciare senza paura.
L’ ex Magistrato, con consueto forbito linguaggio talvolta piacevolmente ironico, con lucida memoria ha ricordato date e nomi di quei giorni in cui la città di Foggia seguiva il susseguirsi delle vicende che ruotavano attorno alla discussione ed all’approvazione del P.R.G. in Consiglio Comunale, quella sera interrotto, in pieno svolgimento, dall’arrivo della tragica notizia dell’assassinio dell’imprenditore edile Giovanni Panunzio. A parte la Commissione Antimafia, nell’immediatezza del fatto, non si vide nessuno dell’autorità centrale, una Foggia dimenticata da tutti ha riaffermato con forza Lucianetti dando poi la parola all’autrice del libro.
Michela Magnifico si è soffermata sul periodo storico della città di Foggia e sul ruolo della famiglia Panunzio, ancora oggi impegnata a divulgare messaggi di legalità. Poi ha raccontato la figura chiave del testimone Mario Nero, ponendo acute riflessioni sul senso civico di un uomo coraggioso, primo testimone di giustizia contro la mafia foggiana. Un uomo che ha avuto improvvisamente la vita stravolta nell’ambito del programma di protezione che lo ha costretto ad esiliare, con altra identità, in diverse località segrete, dando così un taglio netto di crudele separazione dalla vita sino ad allora vissuta, dalle amicizie condivise, dagli affetti della famiglia, dalla sua città fino a quel momento a causa di una pura casualità perché si era trovato sulla stessa strada dell’autore del grave fatto di sangue mentre fuggiva dal luogo dell’omicidio. Mario Nero morirà prematuramente ai primi di gennaio 2021. Ora riposa in pace nel cimitero di Orta Nova, città natìa.
A proposito del coraggio di Mario Nero, da Lucianetti definito un vero uomo con la “U” maiuscola, l’ex Procuratore ha citato alcuni episodi riferibili a margine della complessa indagine che ha poi consentito di identificare il sicario che uccise l’imprenditore Giovanni Panunzio.
In chiusura l’intervento del Presidente Mammana che si è dapprima soffermato sull’espansione della criminalità mafiosa contrassegnata dalla strage del “Bacardi”, ed ha poi ammonito di “guardare al passato per immaginare un altro futuro”.
In chiusura il Presidente del Rotary Club Foggia, Giuseppe Mammana, ha consegnato al Past President Paolo Agostinacchio una targa da parte della regista Virginia Barret in segno di gratitudine per aver supportato il progetto “Noi mecenati per te” a sostegno degli artisti del docufilm “Laudato Creato”.
Ultime 30 News
- Il Rotary Club Foggia ricomincia con "Palatium di Federico II a 800 anni dalla sua costruzione"
- ROTARY SINONIMO DI PACE: DAI BOMABARDAMENTI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE AL GEMELLAGGIO CON IL RC COVENTRY
- NON SI VEDE BENE CHE IL CUORE- IL ROTARY CLUB FOGGIA AL SERVIZIO DEI NON VEDENTI
- LA RUOTA DEL ROTARY GIRA E IL COLLARE DA PRESIDENTE DEL RC FOGGIA PASSA DA GIUSEPPE MAMMANA A GIANCARLO CIUFFREDA
- PREMIO DIOMEDE 2023
- IN UNA ATMOSFERA MAGICA I ROTARY CLUB DELLA CAPITANATA SI UNISCONO NEL SERVICE DISTRETTUALE ROTARY FOR CHILDREN
- Foggia: nodo delle comunicazioni Convegno interclub
- IL ROTARY INTERNATIONAL DONA BUONI PASTO ALLE FAMIGLIE UCRAINE PROFUGHE
- IL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE
- GUARDARE AL PASSATO PER IMMAGINARE UN ALTRO FUTURO
- TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA SERVICE DISTRETTUALE SULLA NUTRIZIONE
- SULLA IMPRESA SOCIALE IL ROTARY CLUB FOGGIA CONCLUDE IL SERVICE DISTRETTUALE PER LE NUOVE GENERAZIONI
- Il Rotary Club Foggia assegna il Premio Spiga d’oro all’Imprenditoria e ricorda l’amico Stanislao Marinari
- Il Rotary dedica una giornata alle Nuove Generazioni con l'Osservatorio per l'infanzia, gli adolescenti e i giovani adulti e l'incontro con il focus su Interact, Rotaract e Rotary e lo scambio generazionale
- "Foggia, nodo di comunicazioni. Le vie del mare: i porti” con Ugo Patroni Griffi
- Dal Rotary Distretto2120 laptop a tre scuole di Foggia.
- Le Emozioni di Lucio Battisti per la Campagna End Polio del Rotary Club Foggia
- I drammi del Novecento. Il Diritto Internazionale può prevenirli? La Shoah e le Foibe”.
- Il ROTARY CLUB FOGGIA PER LE NUOVE GENERAZIONI - ADOLESCENTI E GIOVANI TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA
- LA VISITA DEL DG NICOLA MARIA AUCIELLO AL " SUO" ROTARY CLUB FOGGIA
- PARTE IL SERVICE DISTRETTUALE NUTRIRE ED EDUCARE. IL ROTARY CLUB FOGGIA SCENDE IN CAMPO NELLE SCUOLE
- NELLA SALA CONFERENZE DEL SAN FRANCESCO HOSPITAL CAMINETTO DEL ROTARY CLUB FOGGIA CON IL PRESIDENTE REGGENTE DI CONFINDUSTRIA IVANO CHIERICI SU CRISI ECONOMICA E PNRR
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA