-
Pubblicato: 21 Aprile 2023
Una giornata interamente dedicata ai giovani quella di giovedì 20 aprile con il lancio dell'Osservatorio sull'Infanzia, l'adolescenza e i giovani adulti nel pomeriggio a Palazzo Dogana e l'incontro serale a Casa Freda con Interact, Rotaract e Rotary in un confronto e una riflessione che ha dato ampia voce a tutte le parti, sullo scambio e il passaggio generazionale e la possibilità di affiancarsi in service produttivi e di profondo valore rotariano.
Su iniziativa del Rotary Club Foggia, nell’ambito del Service Il Rotary al servizio delle Nuove Generazioni per lo sviluppo del territorio”, nasce anche a Foggia l’Osservatorio su “Infanzia, Adolescenti e Giovani Adulti” che nel corso di una conferenza è stato presentato presso la “Sala della Ruota” di Palazzo Dogana con la partecipazione della famiglia rotariana (Rotary, Rotaract ed Interact) e di un altro club cittadino, il Rotary Club “Umberto Giordano”. L’Osservatorio non sarà una diramazione di quello nazionale ma sorge per avviare un focus continuativo sul mondo giovanile foggiano che vive situazioni e problematiche diverse da comunità come quella di Milano, di Roma o ad esempio Bologna. All’incontro è intervenuta la vicepresidente della Provincia, prof.ssa Nunzia Palladino, che ha rivolto un plauso per l’importante iniziativa.
A presentare il progetto è stato il giornalista Roberto Parisi che ha ribadito la necessità per Foggia di avere uno strumento di conoscenza su una realtà giovanile in continua evoluzione. Il progetto dell’Osservatorio ha avuto un percorso lungo e ricco di momenti di approfondimenti all’interno e all’esterno del Rotary, a partire dal lontano 2018 quando lo stesso Roberto Parisi fu autore di una ricerca su oltre 1000 studenti intitolata “Giovani, sorvegliati speciali. Sono determinati, intraprendenti e non hanno paura delle sfide”.
A sostenere la nascita dell’Osservatorio è stato il Presidente del Rotary Club Foggia, Giuseppe Mammana, che ha evidenziato come l’Osservatorio dovrà essere uno strumento di consultazione in grado di capire le aspettative dei ragazzi di oggi che saranno gli uomini e le donne di domani. In tutto questo la scuola rivestirà un ruolo importante, insieme alle famiglie, alle parrocchie e alle professionalità (psicologi, sociologi e medici) che vorranno contribuire nella elaborazione preliminare o consultiva-descrittiva delle attività di indagine e ricerca dell’Osservatorio.
Importante, sia pure a distanza, l’intervento del DGD Antonio Braia, Delegato al Service che ha attivato negli anni moltissime iniziative a favore delle Nuove Generazioni soprattutto intese come una forma di orientamento che favorisca il loro inserimento nelle attività produttive del territorio e ne favorisca lo sviluppo.
Sul ruolo della scuola, ricco di significati l’intervento della prof.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale pugliese per la provincia di Foggia, che ha sottolineato come simili iniziative siano utili a far crescere questa comunità. Numerosi gli interventi dei rappresentanti del mondo delle associazioni e del volontariato. Dal dott. Pasquale Marchese, presidente del CSV Foggia, al prof. Lelio Pagliara del MoVi ed al dott. Dario Palma direttore di Enac Puglia, ed ancora la Presidente del Soroptimist Elisabetta Checchia , il dott. Lorenzo Pedone Presidente dell’associazione “Amico Enrico” e tanti altri contributi tra cui Anna Nunzia Polito, direttrice della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infanzia-Adolescenza del Policlinico Riuniti di Foggia.
Primo obiettivo sarà quello di realizzare un report entro la fine del 2023 per analizzare importanti aspetti che riguardano il mondo dei bambini e degli adolescenti. In serata si torna a parlare di giovani, ma questa volta, con i giovani.
E, proseguendo il percorso sulla tematica delle nuove generazioni, il Rotary Club ha dedicato una serata all’argomento “ROTARY-ROTARACT-INTERACT: potenzialità e difficoltà per una filiera. Come costruire il dialogo ed una continuità tra le generazioni” , tema che ha visto riunire allo stesso tavolo il Governatore del Distretto Rotary 2120 Nicola Maria Auciello, i Rappresentanti Distrettuali Rotaract ed Interact – rispettivamente Aurora La Torre e Nicola Fascia – quindi i massimi esponenti distrettuali nella ramificazione della famiglia rotariana, unitamente al Segretario Distrettuale Antonella Quarato ed al Prefetto Distrettuale Monica Bonassisa, entrambe socie di riferimento e tutor per Rotaract e l’Interact, nonché la Presidente del Club Interact Foggia Francesca Russo.
In apertura il Presidente Giuseppe Mammana, anche in veste di moderatore, ha voluto motivare le ragioni dell’incontro-dibattito e la necessità di pervenire ad un continuo dialogo tra le componenti della famiglia rotariana che rappresentano anelli inscindibili di una preziosa filiera da tenere sempre viva.
Monica Bonassisa si è soffermata ad illustrare struttura organizzativa e funzioni del Rotaract, dei legami con il Rotary e dati sul numero dei soci e dei Club in ambito internazionale, interno e locale, chiudendo con l’invito a favorire l’associazionismo ed il dialogo tra tutti i Club.
Con l’ausilio di slides, Aurora La Torre ha posto l’attenzione sulla decrescita del numero dei soci del Club Rotaract Foggia, passato in pochi anni da 14 a 7, e che a fine anno, per effetto di dimissioni a seguito di trasferimenti per motivi di studio e/o lavoro, rischia di portarsi al di sotto della soglia minima di 6 unità. Pertanto è necessario ricorrere ad azioni sostitutive.
Dopo cenni storici e dati dei soci dei 4 Club Interact di Foggia (tre patrocinati dal Rotary Club Foggia ed uno dal R.C. Foggia Giordano”), Antonella Quarato ha ribadito quanto sia importante seguire i giovani, i quali vanno seguiti, sostenuti ed incoraggiati, condividendo le loro attività e stimolare in loro lo sviluppo della leadership.
La Quarato ha anche suggerito varie iniziative che, in sinergia tra i tre segmenti della famiglia rotariano, potranno stimolare ed incrementare l’effettivo e , soprattutto, incoraggiare il naturale passaggio dall’Interact al Rotaract e quindi al Rotary.
Il Rappresentante Distrettuale dell’Interact, Nicola Fascia, ha sostenuto che il divario generazionale non deve rappresentare un ostacolo; anzi deve costituire materia per amalgamare l’unione della ponderatezza della maturità con l’entusiasmo giovanile.
Molto apprezzata, infine, la testimonianza offerta da Francesca Russo che, convinta da Antonella Quarato (la quale aveva intuito le potenzialità della giovane) a partecipare alle attività dell’Interact, inizialmente ha dovuto superare il timore di non sentirsi adatta, poi riuscendoci in quanto sorretta dal ritrovarsi in una grande famiglia. Lei stessa, tra pco diciottenne, chiederà di essere coptata nel Rotaract per proseguire il suo percorso di crescita in ambito rotariano.
Quindi la sintesi del Presidente che ha ancora una volta sottolineato la necessità che i giovani parlino agli adulti, e questi ultimi non devono sottrarsi dall’ascoltare perché – ha sostenuto Mammana - “se non c’è l’ascolto non c’è la comprensione”.
Conclusioni affidate al Governatore Nicola Auciello che ha evidenziato la propria soddisfazione nel vedere allo stesso tavolo, come in una grande famiglia, rotariani, rotaractiani ed interactiani nello spirito di una continuità generazionale del presente proiettato nel futuro. Perché Rotary è futuro.
Infine la cerimonia di rito per la cooptazione di una nuova socia: la dott.ssa Andreina Leoni (Direttrice della Filiale di Foggia della Banca d’Italia), presentata dal PDG Sergio Di Gioia.
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- GUARDARE AL PASSATO PER IMMAGINARE UN ALTRO FUTURO
- TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA SERVICE DISTRETTUALE SULLA NUTRIZIONE
- SULLA IMPRESA SOCIALE IL ROTARY CLUB FOGGIA CONCLUDE IL SERVICE DISTRETTUALE PER LE NUOVE GENERAZIONI
- Il Rotary Club Foggia assegna il Premio Spiga d’oro all’Imprenditoria e ricorda l’amico Stanislao Marinari
- Il Rotary dedica una giornata alle Nuove Generazioni con l'Osservatorio per l'infanzia, gli adolescenti e i giovani adulti e l'incontro con il focus su Interact, Rotaract e Rotary e lo scambio generazionale
- "Foggia, nodo di comunicazioni. Le vie del mare: i porti” con Ugo Patroni Griffi
- Dal Rotary Distretto2120 laptop a tre scuole di Foggia.
- Le Emozioni di Lucio Battisti per la Campagna End Polio del Rotary Club Foggia
- I drammi del Novecento. Il Diritto Internazionale può prevenirli? La Shoah e le Foibe”.
- Il ROTARY CLUB FOGGIA PER LE NUOVE GENERAZIONI - ADOLESCENTI E GIOVANI TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA
- LA VISITA DEL DG NICOLA MARIA AUCIELLO AL " SUO" ROTARY CLUB FOGGIA
- PARTE IL SERVICE DISTRETTUALE NUTRIRE ED EDUCARE. IL ROTARY CLUB FOGGIA SCENDE IN CAMPO NELLE SCUOLE
- NELLA SALA CONFERENZE DEL SAN FRANCESCO HOSPITAL CAMINETTO DEL ROTARY CLUB FOGGIA CON IL PRESIDENTE REGGENTE DI CONFINDUSTRIA IVANO CHIERICI SU CRISI ECONOMICA E PNRR
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA
- Incontriamo le commissioni- Primo caminetto del nuovo anno rotariano per il RC Foggia
- IL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA E' GIUSEPPE MAMMANA. RICEVE IL COLLARE DA PAOLO AGOSTINACCHIO
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO