-
Pubblicato: 01 Aprile 2021
Purtroppo i dati della cronaca quotidiana confermano una drammatica previsione scoccata con l’emergenza epidemiologica da Covid: quella di un probabile aumento dei casi di violenza contro le donne tra le mura domestiche a causa del maggior rischio di violenza dovuto al lockdown e alle difficoltà per le vittime conviventi con il maltrattante a denunciare e rivolgersi ai servizi di supporto. In particolare, molte donne che svolgevano lavori informali ma persi durante i periodi di chiusure, sono risultate maggiormente esposte, essendo costrette a lunghe permanenze in casa e diventando in misura maggiore economicamente dipendenti dai loro compagni con conseguenti maggiori difficoltà a sottrarsi alla violenza.
E’ quanto emerso dalla videoconferenza organizzata dal Rotary Club Foggia sul tema “La condizione delle donne in tempi di pandemia”, con le relatrici Elda Panniello (autrice del libro “Separazione e divorzio nella prospettiva dell’uomo violento” nonchè Presidente della Commissione “Contrasto violenza di genere” del R.C. Foggia) e Concetta Pacentra (Docente di filosofia e Presidente Inner Wheel di San Severo) che nella serata del 31 marzo 2021 hanno intrattenuto il numeroso pubblico di soci ed ospiti in collegamento da diverse località di Puglia, Basilicata, Campania e persino dalla Sicilia.
In apertura, presentando le gradite ospiti (tutte di espressione rotariana), il Presidente Luigi Miranda, ha motivato la scelta del tema che deve essere costantemente affrontato e divulgato al fine di produrre un’azione martellante volta ad incoraggiare le azioni di denunciare da parte delle vittime.
Quindi ha dato la parola a Palmina Leccese (Presidente del Rotary Club San Severo) che ha citato alcuni eloquenti datiaccompagnati da puntuali riflessioni: secondo l’Istat,nel 2020 in Italia, la pandemia ha reso disoccupate 444mila persone di cui il 70% costituito da donne (101mila lavoratoridi cui oltre 99mila donne nel solo mese di dicembre);da inizio di quest’anno e sino al 9 marzo si sono registrati ben 12 episodi di femminicidi, oltre ad innumerevoli casi di violenze verbali, fisiche e psicologiche, molto spesso alla presenza di bambini; permane un forte divario tra gli emolumenti percepiti dal personale femminile rispetto a quello maschile. “In tempi di coronavirus – ha concluso– immagino la donna come trampoliere-giocoliere che cerca di muoversi con destrezza alla ricerca della normalità”.
Altrettanto fermo e deciso il successivo intervento della prof.ssa Mariana Iannantuoni (Pres, Inner Wheel Foggia) nel ribadire che “il silenzio è la forma peggiore di accettazione, non basta ricordare ciònella giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, occorre invece provocare un cambiamento radicale nella mentalità e trovare sempre la forza di denunciare tutti i giorni dell’anno, magari ricorrendo al numero antiviolenza 1522”.
Aurora La Torre, Pres.Rotaract Foggia, recentemente nominata R.R.D. per l’anno 2022-2023, ha sottolineato l’attenzione del Rotaract sul ruolo della donna, come dimostrato dal fatto che per la quarta volta sarà una donna a ricoprire l’incarico più alto nel Distretto. Ha poi citato dati statistici davvero impressionanti: su un campione di 4000 donne intervistate di età 18/55 anni, il 25% ha dichiarato di aver subìto molestie. “Fondamentale – ha concluso– la funzione dei social media per contrastare la diffusione on line dell’odio e di fenomeni come body shaming ed altre forme di violenza come quella verbale”.
La relatrice Elda Panniello, da sempre impegnata in difesa dell’universo femminile, dopo aver motivato la “scomposizione” in due parti del suo libro, si è soffermata sugli aspetti della violenza psicologica, altrettanto pericolosa. “Purtroppo – ha affermatol’avv. Panniello – il legislatore non ha preso in considerazione l’aspetto culturale del nostro Paese che si fonda su una società patriarcale. Quindi viene trascurato l’aspetto importantissimo di sensibilizzare, sin dall’infanzia, al rispetto della parità di genere. Un cambio di mentalità che coinvolge anche le donne che devono raccontare e quindi denunciare”.
Altrettanto valide le riflessioni avanzate dalla prof.ssa Concetta Pacentra(Pres. Inner Wheel di San Severo) che ha fatto riferimento alla presenza di 6 donne in commissioni ONU al fine dicondurre un’attenta valutazione dell’impatto del Covidsulle donne che, a fronte di una perdita di occupazione retribuita, si sono spesso ritrovate a gestire, all’interno delle rispettive famiglie,il carico di assistenza agli anziani oltre all’aggravio per l’accudimento dei figli studenti alle prese con la DAD. “Insomma – ha sostenuto la relatrice – un logorio fisico e psichico da non sottovalutare in un contesto di ampia emarginazione e la privazione dell’autonomia precedentemente conquistata”.
“Quanto alla violenza di genere – ha concluso la prof.ssa Pacentra– è un problema culturale che si combatte in famiglia, a scuola, nelle parrocchie, attraverso la ricostruzione di un processo educativo che coinvolge l’etica della responsabilità che noi tutti dobbiamo sentire all’interno dei nostri ambienti”.
Infine, le conclusioni tratte dal Governatore Giuseppe SeraccaGuerrieri: “Non nascondo amarezza nel parlare di queste situazioni perché nulla può giustificare atti di violenza che purtroppo occupano la cronaca. Barbarie che al più presto dovremo definitivamente cancellare agendo prima, a tutti i livelli. Anche in questo caso, diciamolo convintamente: c’è bisogno di Rotary!”.
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- DONNA SE' TANTO GRANDE! GREGORIO VIVALDELLI RACCONTA DANTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA POLIO PLUS
- Il Distretto Rotary 2120 “Puglia-Basilicata” dona al Policlinico Riuniti di Foggia una nuova apparecchiatura per l’effettuazione di “tamponi rapidi molecolari
- LA VISITA DEL GOVERNATORE GIANVITO GIANNELLI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia ricorda la tragedia di Viale Giotto
- Il Rotary Club Foggia rende omaggio al Milite Ignoto
- Giovanissimi interactiani al passaggio delle consegne accompagnati dal Club padrino R.C. Foggia
- FOGGIA TRA '500 E '700 ( E OLTRE) NEL RACCONTO DEL PROF. SAVERIO RUSSO
- INCONTRO DIBATTITO CON I GOVERNATORI DELLA REGIONE SICILIA E DELLA REGIONE PUGLIA: NELLO MUSUMECI E MICHELE EMILIANO - lLA RIPARTENZA AL SUD- VERSO DOVE?
- " 1943-2021 PER NON DIMENTICARE" IL ROTARY CLUB FOGGIA E LA COMMEMORAZIONE PER I BOMBARDAMENTI SULLA CITTA' DI FOGGIA
- PASSAGGIO DI CONSEGNE AL ROTARY CLUB FOGGIA. PAOLO AGOSTINACCHIO SUBENTRA A LUIGI MIRANDA
- PREMIO DI LAUREA ROTARY CLUB FOGGIA INTITOLATO AL PAST PRESIDENT FRANCO GALASSO
- I CLUB INTERACT DEL ROTARY CLUB FOGGIA SOLIDALI CON I RAGAZZI DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- AL TENNIS CLUB LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO SCUOLA ROTARY CLUB FOGGIA 2020-21
- AL ROTARY CLUB FOGGIA SI PARLA DI VACCINI
- Il Rotary Club Foggia rappresentato al Convegno Distrettuale " Il Rotary e l'Innovazione"dalle aziende di Monica Bonassisa e Mimmo Frisoli
- “Un anno di Covid. Il ruolo della Protezione Civile nella gestione dell’emergenza” con il gen. Giuseppe Morabito
- Il saluto e gli auguri pasquali di S.E. Mons. Vincenzo Pelvi, Arcivescovo Foggia Bovino al Rotary Club Foggia
- La condizione delle donne in tempo di pandemia
- IO NON DIPENDO- I giovani dei Club Interact del Rotary Club Foggia per la prevenzione dalle dipendenze