-
Pubblicato: 10 Aprile 2019
In una tranquilla e raccolta serata rotariana, il 4 aprile scorso, Rossella Palmieri ha presentato e conversato con la sottoscritta della sua ultima fatica letteraria “Pirandello e la medicina”. Il suo ricco curriculum è stato introdotto dal Presidente Angelo Corbo.
Rossella Palmieri è Professore di Letteratura italiana presso il dipartimento di Studi Umanistici, e non ha scritto un romanzo o un racconto ma un saggio dietro il quale c’è un accurato lavoro di ricerca e di studio.
La scrittrice ha confessato di essersi posta la domanda se valesse la pena scrivere ancora del famoso drammaturgo siciliano, considerata anche la produzione di nuovi studi in occasione del 150 ^ anniversario dalla nascita del Maestro siciliano.
E proprio da Pirandello ha ricevuto la risposta, poiché lo scrittore invitava a non porre mai un punto fermo, semmai un punto interrogativo in questo eterno divenire che è la vita.
Per questo ha deciso di percorrere strade ancora inesplorate, come quella della malattia organica e della medicina, che, fatta eccezione per la malattia mentale, non erano state ancora sufficientemente indagate.
Ci troviamo di fronte ad un Pirandello estremamente competente in campo medico e all’interno del tessuto letterario della sua opera, in particolar modo le Novelle, ben si inseriscono, malattie, strumenti medici e rimedi.
Molto interessante è il riferimento ad un prezioso strumento, una guida ottocentesca, il Dizionario dei termini antichi e moderni delle scienze mediche, che, ci piace pensare possa essere stata consultata anche da Pirandello stesso.
C’è una chicca tecnica, in appendice al testo oltre al consueto indice dei nomi e delle opere citate troviamo un puntuale ed accurato indice delle condizioni di rilevanza medica, degli organi colpiti e dei rimedi che rende molto più semplice la consultazione e che, non che serva, rafforza quel che già sappiamo della scrupolosità dell’autrice.
Ci troviamo di fronte ad un Pirandello che, nonostante un’apparente freddezza e meticolosità svela un’empatia con il paziente, un com-pathos, una vera compassione per la sofferenza del malato sia per il suo aspetto fisico sia per come sofferenza dell’animo.
Perché se al medico spetta il compito di spiegare le cause della malattia e di individuarne il rimedio, al letterato spetta il compito di indagare il senso ontologico, il perché del perché, in un discorso che non può essere banalmente etichettato come psico somatico, ma che inevitabilmente affronta il tema del rapporto tra esteriore ed interiore.
Molti gli spunti forniti dagli interventi dei soci presenti in un breve ma intenso dibattito che ha dato il termometro del grande interesse per l’argomento trattato.
Antonella Quarato
Ultime 30 News
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- DONNA SE' TANTO GRANDE! GREGORIO VIVALDELLI RACCONTA DANTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA POLIO PLUS
- Il Distretto Rotary 2120 “Puglia-Basilicata” dona al Policlinico Riuniti di Foggia una nuova apparecchiatura per l’effettuazione di “tamponi rapidi molecolari
- LA VISITA DEL GOVERNATORE GIANVITO GIANNELLI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia ricorda la tragedia di Viale Giotto
- Il Rotary Club Foggia rende omaggio al Milite Ignoto
- Giovanissimi interactiani al passaggio delle consegne accompagnati dal Club padrino R.C. Foggia
- FOGGIA TRA '500 E '700 ( E OLTRE) NEL RACCONTO DEL PROF. SAVERIO RUSSO
- INCONTRO DIBATTITO CON I GOVERNATORI DELLA REGIONE SICILIA E DELLA REGIONE PUGLIA: NELLO MUSUMECI E MICHELE EMILIANO - lLA RIPARTENZA AL SUD- VERSO DOVE?
- " 1943-2021 PER NON DIMENTICARE" IL ROTARY CLUB FOGGIA E LA COMMEMORAZIONE PER I BOMBARDAMENTI SULLA CITTA' DI FOGGIA
- PASSAGGIO DI CONSEGNE AL ROTARY CLUB FOGGIA. PAOLO AGOSTINACCHIO SUBENTRA A LUIGI MIRANDA
- PREMIO DI LAUREA ROTARY CLUB FOGGIA INTITOLATO AL PAST PRESIDENT FRANCO GALASSO
- I CLUB INTERACT DEL ROTARY CLUB FOGGIA SOLIDALI CON I RAGAZZI DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- AL TENNIS CLUB LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO SCUOLA ROTARY CLUB FOGGIA 2020-21
- AL ROTARY CLUB FOGGIA SI PARLA DI VACCINI
- Il Rotary Club Foggia rappresentato al Convegno Distrettuale " Il Rotary e l'Innovazione"dalle aziende di Monica Bonassisa e Mimmo Frisoli
- “Un anno di Covid. Il ruolo della Protezione Civile nella gestione dell’emergenza” con il gen. Giuseppe Morabito
- Il saluto e gli auguri pasquali di S.E. Mons. Vincenzo Pelvi, Arcivescovo Foggia Bovino al Rotary Club Foggia
- La condizione delle donne in tempo di pandemia
- IO NON DIPENDO- I giovani dei Club Interact del Rotary Club Foggia per la prevenzione dalle dipendenze