-
Pubblicato: 02 Dicembre 2018
Interessante dibattito e profonde riflessioni sono scaturiti dagli spunti offerti dal libro “La corruzione spuzza – tutti gli effetti sulla nostra vita quotidiana della malattia che rischia di uccidere l’Italia” scritto da Raffaele Cantone e Francesco Caringella, quest’ultimo presente all’incontro, tenuto il 29 novembre nella prestigiosa Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, organizzato dal Rotary Club Foggia presieduto dal dott. Angelo Michele Corbo che ha rivolto i saluti di rito ai presenti affiancato dal dott. Francesco Corvelli che, a sua volta, ha portato la testimonianza del Governatore del Distretto 2120 - dott. Donato Donnoli - impossibilitato ad intervenire.
Il Presidente Corbo, nell’aprire i lavori moderati dalla giornalista Michela Magnifico, ha evidenziato la forte attenzione del Club anche ai temi della cultura ed etica della legalità.
In tale ambito si è quindi inserito l’incontro, promosso dal dott. Massimo Lucianetti, già Procuratore Generale della Repubblica nonché rotariano, che ha dapprima pronunciato i saluti fatti pervenire suo tramite dal Procuratore della Repubblica – dott. Ludovico Vaccaro – perché fuori sede, e successivamente ha intrattenuto con appassionato eloquio i numerosi presenti entrando nel vivo dell’argomento corruzione.
Il dott. Lucianetti, che negli anni Ottanta scoperchiò la “Tangentopoli di Capitanata” coinvolgendo anche nomi eccellenti, ha strenuamente ed ovunque combattuto i reati di corruzione, da lui definiti come un cancro ai danni della Pubblica Amministrazione e dei cittadini. “E’ per
questo – ha sottolineato il dott. Lucianetti – che occorre infondere soprattutto ai giovani la cultura della legalità, rivolgendosi al cuore e non alla mente, stimolando sentimenti di amor proprio e di rispetto reciproco, così da far nascere in loro, naturalmente, il senso delle regole e della legge”.
Piacevole anche la divagazione storica che il dott. Lucianetti ha voluto offrire citando iniziative volute da Pier delle Vigne e dal suo signore Federico II, che contemplavano persino la condanna alla pena di morte per il reato di peculato.
Con consueta eleganza, la moderatrice ha poi dato la parola al dott, Francesco Caringella, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, che in qualità di coautore del libro ha precisato come il titolo abbia mutuato una frase pronunciata da Papa Francesco mentre parlava con i ragazzi di Scampia il 21 marzo 2015, rappresentando perciò il senso del libro che è una crociata nei confronti dei corrotti.
Il relatore ha quindi ribadito che la corruzione è un problema etico e politico che colpisce tutti i settori strisciando, purtroppo, tra l’indifferenza della gente che, sebbene vittima, non ritiene essere particolarmente interessata da tale fenomeno.
Stimolato dalla moderatrice, il dott. Lucianetti si è soffermato sugli effetti della corruzione e di come questo grave reato oggi si sia trasformato passando dal seguire i flussi di denaro ad ogni altra fonte di utilità. Ma come scardinare questo sistema illecito? Secondo il dott. Lucianetti, mediante tutte le misure in campo e la loro attuazione che poggiano sui capisaldi della repressione, prevenzione ed educazione civica, nonché con il rafforzamento degli aspetti della deterrenza ed il superamento della crisi dei canali di formazione etica (famiglia, scuola, chiesa).
Nuovo passaggio di palla al dott. Caringella che, analizzando altri aspetti etici, ha auspicato un rapido ricambio generazionale all’interno della Pubblica Amministrazione (oggi età media 58 anni rispetto a quella di 35 in Francia, titolo di studio inferiore alla laurea, poche donne in ruoli apicali) perché – a suo dire – il cambio di mentalità gioverebbe ad un efficace contrasto a tentativi corruttivi.
In chiusura, su invito della moderatrice Michela Magnifico, si sono registrati gli interventi dell’avv. Saverio di Jorio (Vice Presidente del Rotary Club Foggia) che in modo forbito ha disquisito sui ruoli di famiglia-scuola-chiesa nella formazione e sviluppo dell’etica della responsabilità, oltre ad accenni circa gli attualissimi temi “ambiente e corruzione” e “mafia e ambiente”, e quello del dott. Maurizio Guadagno (Segretario Generale del Comune di Foggia) per voce e testimonianza della Pubblica Amministrazione.
Infine, ha concluso il Presidente del Rotary Club Foggia, dott. Angelo Corbo, che ha ringraziato tutti i partecipanti e l’attento pubblico presente che hanno avuto modo di apprezzare anche questa iniziativa rotariana.
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- DONNA SE' TANTO GRANDE! GREGORIO VIVALDELLI RACCONTA DANTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA POLIO PLUS
- Il Distretto Rotary 2120 “Puglia-Basilicata” dona al Policlinico Riuniti di Foggia una nuova apparecchiatura per l’effettuazione di “tamponi rapidi molecolari
- LA VISITA DEL GOVERNATORE GIANVITO GIANNELLI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia ricorda la tragedia di Viale Giotto
- Il Rotary Club Foggia rende omaggio al Milite Ignoto
- Giovanissimi interactiani al passaggio delle consegne accompagnati dal Club padrino R.C. Foggia
- FOGGIA TRA '500 E '700 ( E OLTRE) NEL RACCONTO DEL PROF. SAVERIO RUSSO
- INCONTRO DIBATTITO CON I GOVERNATORI DELLA REGIONE SICILIA E DELLA REGIONE PUGLIA: NELLO MUSUMECI E MICHELE EMILIANO - lLA RIPARTENZA AL SUD- VERSO DOVE?
- " 1943-2021 PER NON DIMENTICARE" IL ROTARY CLUB FOGGIA E LA COMMEMORAZIONE PER I BOMBARDAMENTI SULLA CITTA' DI FOGGIA
- PASSAGGIO DI CONSEGNE AL ROTARY CLUB FOGGIA. PAOLO AGOSTINACCHIO SUBENTRA A LUIGI MIRANDA
- PREMIO DI LAUREA ROTARY CLUB FOGGIA INTITOLATO AL PAST PRESIDENT FRANCO GALASSO
- I CLUB INTERACT DEL ROTARY CLUB FOGGIA SOLIDALI CON I RAGAZZI DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- AL TENNIS CLUB LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO SCUOLA ROTARY CLUB FOGGIA 2020-21
- AL ROTARY CLUB FOGGIA SI PARLA DI VACCINI
- Il Rotary Club Foggia rappresentato al Convegno Distrettuale " Il Rotary e l'Innovazione"dalle aziende di Monica Bonassisa e Mimmo Frisoli
- “Un anno di Covid. Il ruolo della Protezione Civile nella gestione dell’emergenza” con il gen. Giuseppe Morabito