-
Pubblicato: 11 Dicembre 2021
La divinità di Maria ed insieme la sua umanità fuse in un appassionante ed appassionato racconto del Prof. Gregorio Vivaldelli sul palcoscenico del teatro “Umberto Giordano” durante una bellissima manifestazione svoltasi il 9 dicembre 2021 ed organizzata dal Rotary Club Foggia per ricordare i 700 anni dalla morte del sommo poeta, abbinando l’evento culturale alla raccolta fondi per la campagna internazionale per l’eradicazione della poliomelite “End Polio Now” della Rotary Foundation come illustrato – dopo i ringraziamenti ed i saluti formulati alle autorità rotariane, civili e religiose ed ai presenti tutti - nel discorso di apertura del Presidente Paolo Agostinacchio
del Presidente Paolo Agostinacchio che con raffinato eloquio ha rappresentato il padre della Patria e della lingua italiana autore dell’opera definita capolavoro della letteratura mondiale, citandone alcuni significativi passi tratti dal Canto VI del Purgatorio.
Ha poi dato la parola al Governatore del Distretto Rotary 2120, Gianvito Giannelli, che ha espresso elogi per la brillante duplice iniziativa in una serata condotta dalla impeccabile Antonella Quarato - in perfetta sintonia nel ruolo di presentatrice dell’evento su un tema “elevato e sublime” - che si è anche avvalsa della proiezione di un video per una breve descrizione della campagna internazionale giunta quasi al successo conclusivo.
Un evento dedicato alla Donna, come riportato dal titolo “Donna, se’ tanto grande”, ed in particolare alla Madre (Maria nella Divina Commedia presente nelle tre Cantiche) attraverso un percorso compiuto da Dante che nel suo cammino viene accompagnato da tre guide: Virgilio, Beatrice e San Bernardo di Chiaravalle.
Il Prof. Vivaldelli, per la seconda volta ospite del Rotary Club Foggia nel prestigioso teatro “Giordano”, descrive partendo dalla “selva oscura” dove aleggia la paura per mancanze di prospettive e di speranze e con ciò collegandosi a fenomeni, sentimenti e stati emotivi provocati dalla recente pandemia da Covid a dimostrazione che contenuti e significati della Divina Commedia sono sempre attuali. Così l’esortazione a farsi aiutare per uscire da questa “selva oscura”, superare le nostre fragilità ed essere migliori di quanto lo siamo oggi, avere il coraggio della speranza e guardare con fiducia al futuro.
Anche nel Purgatorio è descritta la presenza di Maria, bellezza della bellezza, modello di virtù, in contrapposizione di esempi di vizi. Così il Prof. Gregorio Vivaldelli, biblista e saggista di fama internazionale, prosegue la narrazione con riferimenti alla vita reale quando racconta delle sette cornici (che rappresentano i peccati capitali) per superare le quali l’uomo deve capire come liberarsi dal vizio di ciascuna cornice e che “tutto ciò che percepiamo senza fare fatica è priva di valore”.
Infine, volando di cielo in cielo del Paradiso, Dante rivela di invocare mattina e sera “la rosa, il bel fiore (Maria) in che il verbo divino in carne si fece”, quindi immergendosi nella grande bellezza della preghiera che San Bernardo rivolge alla Madre di Dio, custode di misericordia, pietà e magnificenza, nell’ultimo canto del Paradiso. Qui il Prof. Vivaldelli, continuando anche ad avvalersi della proiezione di immagini di opere pittoriche e scultoree brillantemente commentate per rendere più aderente la visione alla descrizione dei riferimenti, si sofferma sui sublimi versi poetici e teologici: “Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio”, ad attestare il valore dell’eternità nel grembo di Maria.
L’approdo del viaggio di Dante è la libertà cercata, esaudita con la visione della Trinità, con Vivaldelli che chiude e urlando incita: “Buon cammino a tutti!”.
Conclude il lungo applauso di un pubblico grato che porta a casa riflessioni su cui vale la pena soffermarsi più frequentemente.
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- Le Emozioni di Lucio Battisti per la Campagna End Polio del Rotary Club Foggia
- I drammi del Novecento. Il Diritto Internazionale può prevenirli? La Shoah e le Foibe”.
- Il ROTARY CLUB FOGGIA PER LE NUOVE GENERAZIONI - ADOLESCENTI E GIOVANI TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA
- LA VISITA DEL DG NICOLA MARIA AUCIELLO AL " SUO" ROTARY CLUB FOGGIA
- PARTE IL SERVICE DISTRETTUALE NUTRIRE ED EDUCARE. IL ROTARY CLUB FOGGIA SCENDE IN CAMPO NELLE SCUOLE
- NELLA SALA CONFERENZE DEL SAN FRANCESCO HOSPITAL CAMINETTO DEL ROTARY CLUB FOGGIA CON IL PRESIDENTE REGGENTE DI CONFINDUSTRIA IVANO CHIERICI SU CRISI ECONOMICA E PNRR
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA
- Incontriamo le commissioni- Primo caminetto del nuovo anno rotariano per il RC Foggia
- IL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA E' GIUSEPPE MAMMANA. RICEVE IL COLLARE DA PAOLO AGOSTINACCHIO
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA