-
Pubblicato: 13 Ottobre 2019
Nell’ambito del percorso “Il Rotary Club Foggia per la città” e nella ricorrenza del trentennale del Tribunale, il Club ha organizzato il convegno “1989-2019 – Trent’anni del Palazzo di Giustizia di Foggia. Quali i problemi e le necessità dell’edilizia giudiziaria”, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Magistrati, Ordine degli Avvocati di Foggia e Camera Penale di Capitanata.
Un tema attualissimo a causa del “problema” relativo alla ristrettezza degli spazi venutasi a creare in seguito all’accorpamento di 2 tribunali unitamente a 6 sezioni distaccate, recentemente aggravatosi in conseguenza dei nubifragi abbattutisi sulla città nei primi giorni dello scorso mese di settembre che hanno acuito la gravità dei preesistenti e mai risolti problemi della struttura.
Per motivi di sicurezza, quindi, il convegno si è tenuto presso l’Auditorium “Santa Chiara” anziché nell’Aula della Corte di Assise del Tribunale.
Per la prima volta, quindi, Procura, Tribunale, Ordine degli Avvocati e Camera Penale si sono riuniti sotto lo stesso… tetto (che fa acqua e non solo…) per far sentire la loro voce e puntare i riflettori su un problema che riguarda tutta la comunità provinciale.
Nell’aprire i lavori, la Presidente Antonella Quarato ha salutato l’Assistente del Governatore Luciano Magaldi, i Presidenti degli altri due Club cittadini – Nicola Cintoli del R.C. “Giordano” e Antonella Riccardo del R.C. “Capitanata” – e le Autorità presenti tra le quali le numerose rappresentanze delle categorie di magistrati ed avvocati, dedicando un pensiero, infine, a tre figure dell’ambiente forense che evocano grande ed immutata ammirazione: gli avvocati Antonio Altamura, Luigi Treggiari e Mario Patano. Ha poi illustrato le suaccennate motivazioni che hanno spinto alla scelta del tema.
Sono seguiti i saluti del dott. Antonio Buccaro (Presidente della I Sezione Civile), delegato dal Presidente del Tribunale, che ringraziando ha espresso apprezzamento per la lodevole iniziativa del Rotary per un convegno non su tema ideologico, bensì riguardante un problema molto serio che impatta con centinaia di persone che quotidianamente frequentano il Tribunale.
Dello stesso tenore gli interventi del dott. Francesco Diliso, Presidente della Sezione di Foggia dell’Associazione Nazionale Magistrati (“E’ indifferibile la realizzazione di una nuova struttura, nostra casa comune; quello di Foggia rientra nella categoria dei Grandi Tribunali”) e dell’avv. Gianluca Ursitti, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Foggia (“Ricorrendo il trentennale del Tribunale di Foggia, celebriamo l’evento con questo importante convegno, ma costretti a farlo fuori dalla sede istituzionale a causa dell’inagibilità di quest’ultima”).
Quindi è stato il turno dell’Assistente Luciano Magaldi che, riportando i saluti del Governatore del Distretto 2120 Sergio Sernia, ha espresso il compiacimento per la validità del convegno ed ha voluto sottolineare il costante contatto del Rotary con la società, citando ad esempio il prossimo progetto distrettuale “Senza sbarre” con una iniziativa volta a favorire il reinserimento dei detenuti.
Prima di passare la parola al primo relatore, Giulio Treggiari, nelle vesti di brillante moderatore oltre che neo eletto Presidente della Camera Penale di Foggia di cui ha recato il saluto, si è unito al pensiero della Presidente Quarato ed ha ricordato altri due colleghi che hanno dato lustro all’avvocatura di Foggia: Gabriele Consiglio ed Achille Iannarelli; nel contempo ha anche ricolto un pensiero al Presidente del Tribunale Antonio Teodoro Rizzi, recentemente scomparso.
Momento topico del convegno quello della relazione del Procuratore della Repubblica, dott. Ludovico Vaccaro, che ha esordito evidenziando il forte malumore di magistrati ed avvocati per l’autorizzazione negata allo svolgimento della manifestazione “Giornata Europea della Giustizia Civile” presso il Tribunale (si terrà all’Università) al fine della limitazione dei rischi in quanto le condizioni della struttura del Palazzo di Giustizia risultano aggravatesi in seguito ai violenti nubifragi dello scorso mese di settembre.
Il Procuratore Vaccaro ha poi ripercorso cronologicamente le tappe risalenti alle mancanze dei certificati di agibilità e antincendio a causa di collaudi negativi per l’inadeguatezza degli impianti antincendio e non conformità alla normativa quelli elettrici, in uffici ed archivi. I progetti originari per le suddette sistemazioni comportavano esborsi per 5 milioni di € (oggi lievitati a 7 milioni), somme mai stanziate e quindi opere mai realizzate, all’infuori di parziali lavori fatti eseguire dal Comune di Foggia.
Dal 1° settembre 2015 – ha precisato il Procuratore della Repubblica – le competenze in materia sono state trasferite allo Stato che, frattanto, continua a pagare onerosi fitti passivi per locazioni di locali destinati alla sezione “Lavoro” ed a 3 archivi (1,3 milioni € annui). Un nuovo Palazzo di Giustizia, con cubatura ampliata rispetto al nuovo fabbisogno, avrebbe un costo di 20 milioni di €.
“Situazione davvero tragicomica” sostiene intervenendo il moderatore che, così, passa la parola all’altro relatore, l’avv. Stefano Pio Foglia (Presidente dell’Unione delle Curie Pugliese), che attacca con veemenza: “In seguito all’accorpamento deciso nel 2014, scese in piazza a protestare soltanto l’Avvocatura che a ragione giudicava improponibile nei termini e nei modi la riforma in quanto si basava essenzialmente sulla riduzione della spesa senza tener conto che la giustizia è un servizio e non deve mai abbandonare il territorio”.
Interessante, preciso e tecnico, l’intervento di conclusione da parte dell’arch. Maria Patrizia Pellicano (Responsabile dell’ufficio di Foggia del Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche) che, tra l’altro, ha evidenziato la lungaggine degli atti amministrativi e come, spesso, si ricorra ad interventi a stralcio, ricordando anche che dal 2015 il trasferimento delle proprietà dai Comuni ai Ministeri non è avvenuta quando gli immobili sono risultati privi delle certificazioni di agibilità.
Da registrare, in coda, l’intervento dell’On. Mario Furore (Deputato al Parlamento Europeo) che ha assicurato il personale interessamento acchè anche la politica intervenga opportunamente individuando la soluzione migliore.
Al termine del Convegno, la Presidente Antonella Quarato, nel ringraziare tutti, si è detta molto soddisfatta per la riuscita del Convegno e in particolare per la funzione di mediazione tra le parti che il Club da lei presieduto abbia svolto, interpretando il vero spirito rotariano di connessione espresso nel motto del Presidente Internazionale e ripreso dal Governatore Distrettuale “Rotary connects people” .
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- LONTANI MA VICINI! I SOCI DEL ROTARY CLUB FOGGIA NELLA CONSUETA FESTA DEGLI AUGURI CON IL SALUTO DELL’ARCIVESCOVO DI FOGGIA MONS. PELVI
- “La leadership al femminile. La consapevolezza di se stessi”.
- QUESTIONI GEOPOLITICHE IN TEMPI DI PANDEMIA. TRA IMMIGRAZIONE, ELEZIONI USA E L'ESPANSIONE DELLA CINA. RELATORE: GEN. GIUSEPPE MORABITO
- PROSEGUONO ON LINE GLI INCONTRI DEL ROTARY CLUB FOGGIA - LA GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO
- AL ROTARY CLUB FOGGIA CAMINETTO D'OTTOBRE. MICKY dè FINIS CONVERSA CON I NUOVI SOCI
- XXI EDIZIONE PREMIO SPIGA D'ORO AD ALIDAUNIA srl
- VISITA DEL GOVERNATORE GIUSEPPE SERACCA GUERRIERI
- TRA SUONI E VERSI , L'AMORE PER IL TERRITORIO NELLA SERATA CONVIVIALE CON IL M^ MICHELE PLACIDO
- CONVIVIALE - I COLORI DELLA NOSTRA TERRA CON ATHOS FACCINCANI- IL GOVERNATORE DEL DISTRETTO 2120 GIUSEPPE SERACCA GUERRIERI DA' IL BENVENUTO A OTTO NUOVI SOCI!
- INTERACT DISTRETTO 2120 PASSAGGIO DELLE CONSEGNE DA TOTO' MUCI A NICOLE IAMMARINO
- Inizia il nuovo anno rotariano con il Presidente Luigi Miranda
- LA GIORNATA DEI ROTARIANI
- Colletta alimentare
- MEETING ON LINE-NON SPERATE DI ESSERVI LIBERATI DEI LIBRI RELATORE: PEPPINO TRINCUCCI
- MEETING ON LINE - " NON SOLO IL CALCIO...LO SPORT AI TEMPI DEL CORONA VIRUS"-RELATORE:FRANCO ORDINE-GIORNALISTA SPORTIVO
- MEETING ON LINE - IL ROTARY CLUB FOGGIA INCONTRA IL PDG FRANCESCO MILAZZO SUL TEMA “ ORGOGLIOSI DI ESSERE ROTARIANI”
- MEETING ON LINE: CORONA VIRUS COME SUPERARE IL MENTRE E COME AFFRONTARE IL DOPO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE MAMMMANA
- FORUM DISTRETTUALE: IL ROTARY PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE-AGENDA FAO 2030-L'AGRICOLTURA UNA RISORSA PER IL NOSTRO TERRITORIO
- ROTARY DAY 2020
- Le Foibe: una storia da non dimenticare
- Un festeggiamento speciale per i 65 anni del Rotary Club Foggia con Gregorio Vivaldelli e il suo viaggio nell'Inferno di Dante
- FOGGIA INCONTRA FOGGIA: LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAI TRE ROTARY CLUB DELLA CITTA' CON LE ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO QUAL'E' IL NOSTRO RUOLO A SOSTEGNO DELLA CITTA'?
- UN VIOLINO " PARLANTE" NARRA LA STORIA DELLA SHOA AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia investe in eccellenze foggiane. A Francesco Tucci una borsa di studio per un anno di ricerca a Rotterdam
- Il Rotary Club Foggia premia i giovani chirurghi al Podium Presentazione
- Festa degli auguri per il Rotary Club Foggia
- Il ROTARY CLUB FOGGIA SI PRESENTA IN TV A CORATO
- Il Rotary Club Foggia alla corte di Federico II con il PDG Titta De Tommasi
- I TRE INTERACT DEL ROTARY CLUB FOGGIA A MARGHERITA PER L'ASSEMBLEA DISTRETTUALE
- CONVEGNO " L'ALIMENTAZIONE NELLE MALATTIE RARE"