-
Pubblicato: 19 Maggio 2018
Si è svolto il 10 maggio scorso, a Foggia, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte, il II Convegno di formazione per docenti organizzato dal Rotary Club Foggia in collaborazione con l’Istituto Life e con il patrocinio del Comune di Foggia e, in particolare, degli assessorati alla Istruzione e alla Cultura.
Dopo il grande successo dello scorso anno sulla tematica dei DSA e della Relazione d’aiuto e a grande richiesta dei docenti, quest’anno l’attenzione si è spostata sui B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali).
Il Titolo del Convegno: Cosa succede nella scuola italiana? Il caso dei B.E.S. e dello svantaggio.
Storia, prospettive ed azioni per la questione educativa nella scuola
Dopo l’onore alle bandiere e gli inni di rito, il Presidente del R.C. Foggia Francesco Corvelli ha salutato e ringraziato l’assessore alla istruzione Claudia Lioia e la Direttrice dell’U.S.P. Maria Aida Episcopo per la partecipazione e l’interesse con il quale seguono le iniziative che il Club rivolge al mondo della scuola. E non sono poche!
Dai numerosi premi, mini-borse di studio, assegnate a laureati dell’Università di Foggia o a diplomati delle Scuole di Alta Formazione (Accademia di Belle arti e Conservatorio) alle cinque edizione del Premio Scuola che ha visto premiati decine e decine di bambini, ragazzi e giovani provenienti dalle scuole primarie e secondarie di I e II grado della città con una cerimonia di premiazione sempre più partecipata e diventata, ormai, una tradizionale Festa della Scuola.
L’assessore Lioia, nel portare anche il saluto del Sindaco Franco Landella e dell’Assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, fuori sede, ha ringraziato a sua volta il R.C. Foggia per essere, non soltanto vicino e attento alle necessità del territorio ma per coinvolgere sempre l’amministrazione in un reciproco rapporto di collaborazione molto costruttivo ed efficace.
La relazione di apertura è della dott.ssa Episcopo che affronta il tema “Scuola e bisogni speciali: dalle norme alle relazioni d’aiuto” fornendo non solo un excursus normativo e giuridico ma il suo punto di vista di ex docente e dirigente scolastico con lo sguardo attento alle contraddizioni inevitabili tra il “dire e il fare”.
Tocca al dott. Giuseppe Mammana, psichiatra e direttore scientifico dell’Istituto Life e socio del Rotary Club Foggia e con il quale, negli anni, il Club ha portato avanti numerosi service soprattutto per la prevenzione dalle dipendenze, proseguire i lavori con la relazione dal titolo: “Perché e come occuparsi dei B.E.S. e dello svantaggio. Formarsi all’ educazione speciale per far scuola e prevenire antisocialità e psicopatologia”.
La categoria di alunni con B.E.S. sui quali si intende focalizzare l’attenzione in questo convegno non è quella dei DSA o di alunni con disabilità che usufruiscono della L. 104 ma di quelli a cui le circolari ministeriali fanno riferimento parlando di “svantaggio socio-culturale per deprivazione degli ambienti di provenienza, difficoltà linguistiche e familiari”.
Una riflessione attenta sull’approccio dal punto di vista didattico e dal punto di vista relazionale l’hanno fatta il dott. Antonello Palmitessa e il dott. Gaetano D’Alessandro entrambi psicologi e psicoterapeuti in formazione che hanno incuriosito molto i docenti presenti trattando l’argomento in modo pragmatico e diretto.
Un breve dibattito e poi le conclusioni del dott. Mammana per questo pomeriggio intenso e ricco di spunti, tali e tanti da far richiedere un appuntamento per il prossimo anno.
Antonella Quarato
Ultime 30 News
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- DONNA SE' TANTO GRANDE! GREGORIO VIVALDELLI RACCONTA DANTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA POLIO PLUS
- Il Distretto Rotary 2120 “Puglia-Basilicata” dona al Policlinico Riuniti di Foggia una nuova apparecchiatura per l’effettuazione di “tamponi rapidi molecolari
- LA VISITA DEL GOVERNATORE GIANVITO GIANNELLI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia ricorda la tragedia di Viale Giotto
- Il Rotary Club Foggia rende omaggio al Milite Ignoto
- Giovanissimi interactiani al passaggio delle consegne accompagnati dal Club padrino R.C. Foggia
- FOGGIA TRA '500 E '700 ( E OLTRE) NEL RACCONTO DEL PROF. SAVERIO RUSSO
- INCONTRO DIBATTITO CON I GOVERNATORI DELLA REGIONE SICILIA E DELLA REGIONE PUGLIA: NELLO MUSUMECI E MICHELE EMILIANO - lLA RIPARTENZA AL SUD- VERSO DOVE?
- " 1943-2021 PER NON DIMENTICARE" IL ROTARY CLUB FOGGIA E LA COMMEMORAZIONE PER I BOMBARDAMENTI SULLA CITTA' DI FOGGIA
- PASSAGGIO DI CONSEGNE AL ROTARY CLUB FOGGIA. PAOLO AGOSTINACCHIO SUBENTRA A LUIGI MIRANDA
- PREMIO DI LAUREA ROTARY CLUB FOGGIA INTITOLATO AL PAST PRESIDENT FRANCO GALASSO
- I CLUB INTERACT DEL ROTARY CLUB FOGGIA SOLIDALI CON I RAGAZZI DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- AL TENNIS CLUB LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO SCUOLA ROTARY CLUB FOGGIA 2020-21
- AL ROTARY CLUB FOGGIA SI PARLA DI VACCINI
- Il Rotary Club Foggia rappresentato al Convegno Distrettuale " Il Rotary e l'Innovazione"dalle aziende di Monica Bonassisa e Mimmo Frisoli
- “Un anno di Covid. Il ruolo della Protezione Civile nella gestione dell’emergenza” con il gen. Giuseppe Morabito