-
Pubblicato: 28 Maggio 2017
Si è svolta il 25 maggio scorso la cerimonia di consegna del “Premio All’Arte Rotary Medusa”assegnato, ad anni alterni, dal Rotary Club Foggia alle eccellenze del Conservatorio “ U. Giordano”e dell’Accademia di Belle Arti di Foggia.
E’ un’Accademia diversa da quella della scorsa edizione del Premio che accoglie i rotariani, rinnovata e luminosa e non solo nel suo rinfrescato maquillage ma anche nell’offerta formativa come chiarisce l’avv. Andretta nella duplice veste di Presidente dell’A.B.A. e, rotariano di lunga data, delegato al Premio.
Dopo i saluti di rito del Presidente del Rotary Domenico Gentile che ha illustrato le finalità del Premio, alla presenza dell’Assistente del Governatore del Distretto 2120 Maria Teresa Cavalli, e ha sottolineato la vicinanza del Club al mondo della scuola e dell’Università, il Presidente Andretta ha richiamato l’attenzione dei presenti sull’importanza e la serietà del percorso di studio all’Accademia di Belle Arti, un ambiente formativo e didattico dove, per qualsiasi indirizzo si voglia intraprendere, è necessario approfondire le proprie competenze di base, conoscere in modo completo la storia dell’arte e le tecniche principali della comunicazione artistica perché, sia pur proiettata verso il futuro e la tecnologia, la cultura artistica non può prescindere dalle basi classiche.
Il Rotary Club Foggia aveva già avuto durante l’anno l’occasione di confrontarsi con quanto prodotto in Accademia grazie ad una relazione del Prof. Christian Biasci, scultore, sul Progetto del Monumento ai caduti dei bombardamenti del 22 luglio. E il “Premio Medusa” è stata l’occasione per ricordare il fantastico lavoro che gli studenti di scenografia con il Prof. Francesco Gorgoglione e il Prof. Biasci hanno svolto nella realizzazione e l’allestimento della scenografia e dei costumi, per lo straordinario “ Giove a Pompei” andato in scena al teatro “ U. Giordano” il 5 e 7 maggio scorsi e del quale il Prof. Biasci è stato il regista.
Il Presidente Andretta ha poi illustrato il potenziamento dell’offerta formativa dei corsi di Laurea accademica di Primo e Secondo livello rappresentati dalle più tradizionali Scuola di Pittura, di Scultura, di Decorazione e di Scenografia e dalle più recenti ma molto gettonate Scuola di Decorazione Arredo Urbano, di Moda e Costume, di Nuove Tecnologie dell’Arte e Graphic Design.
Ci ha ricordato inoltre quanto l’Accademia sia una risorsa preziosa per la città con i suoi trecento studenti fuori sede (moltissimi stranieri e in particolare cinesi) per l’indotto che creano in ambito economico e turistico.
La serata è stata l’occasione per molti presenti di confrontarsi con nuove realtà come la stampante tridimensionale il cui percorso dal disegno all’oggetto è stato molto ben illustrato dal Prof. Fiorella che ha richiamato la necessità delle competenze specifiche oltre che di quelle tecnologiche nel plasmare e colorare il modello di quello che diventerà un oggetto realizzato dalla stampante.
Quest’anno il Premio è stato assegnato a Pietro Lionetti studente del corso di Graphic Design presentato dal Prof. Ìdeo Palmisano, docente titolare del corso.
Se nelle precedenti edizioni quindi, la scelta era ricaduta su validissimi studenti dei più tradizionali corsi di pittura e scultura, quest’anno – ha riferito l’avv. Andretta – ci si è indirizzati verso un corso non tradizionale che, insieme con quello di fashion, rappresenta una delle novità degli ultimi anni in un’Accademia all’avanguardia che nulla ha da invidiare alle analoghe Accademie in altre città. Scelta condivisa totalmente dalla Direttrice Prof.ssa Eva Belgiovine, di recente nomina, che – ha raccontato – considera un po’ questo luogo come una sua seconda casa avendoci prima studiato e poi insegnato e che ha espresso il suo compiacimento per il lavoro svolto dal Prof. Palmisano e dai suoi studenti e, in particolare, dal vincitore del Premio.
Pietro Lionetti, molto emozionato, ha guidato il pubblico, con immagini e cartelloni dei suoi tanti lavori, attraverso il suo lungo e approfondito percorso di studi che comprende loghi, il mondo del packaging, manifesti pubblicitari e il design di oggetti.
Dopo la consegna della targa e del Premio in denaro per attività relative ai suoi studi, la serata si è conclusa con un rinfresco organizzato nell’atelier della scuola di pittura del Prof. Gianluca Ciccone, dove, per l’occasione è stata allestita una mostra di pregevoli opere pittoriche realizzate dai suoi studenti durante l’anno accademico.
Mi dispiace- ci ha detto il maestro- che alla selezione dei lavori non abbiano potuto partecipare una trentina di quadri perché in viaggio per partecipare al Premio Nazionale “Emilio Notte”, nelle cui edizioni precedenti la scuola di pittura si è sempre distinta con riconoscimenti importanti.
Una serata, quindi che è stata l’occasione non solo per il Rotary Club Foggia di svolgere uno dei suoi service a beneficio degli studenti del territorio ma anche l’opportunità di verificare ancora una volta la validità di questo centro di formazione artistico e culturale della città, all’avanguardia per indirizzi e tecnologie ma sicuramente molto solido negli insegnamenti classici, dove si stanno formando i protagonisti di un domani artistico di altissimo livello!
Antonella Quarato
Ultime 30 News
- Le Emozioni di Lucio Battisti per la Campagna End Polio del Rotary Club Foggia
- I drammi del Novecento. Il Diritto Internazionale può prevenirli? La Shoah e le Foibe”.
- Il ROTARY CLUB FOGGIA PER LE NUOVE GENERAZIONI - ADOLESCENTI E GIOVANI TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA
- LA VISITA DEL DG NICOLA MARIA AUCIELLO AL " SUO" ROTARY CLUB FOGGIA
- PARTE IL SERVICE DISTRETTUALE NUTRIRE ED EDUCARE. IL ROTARY CLUB FOGGIA SCENDE IN CAMPO NELLE SCUOLE
- NELLA SALA CONFERENZE DEL SAN FRANCESCO HOSPITAL CAMINETTO DEL ROTARY CLUB FOGGIA CON IL PRESIDENTE REGGENTE DI CONFINDUSTRIA IVANO CHIERICI SU CRISI ECONOMICA E PNRR
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA
- Incontriamo le commissioni- Primo caminetto del nuovo anno rotariano per il RC Foggia
- IL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA E' GIUSEPPE MAMMANA. RICEVE IL COLLARE DA PAOLO AGOSTINACCHIO
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA