-
Pubblicato: 20 Luglio 2015
Nel 2010 il Rotary, tramite il consiglio di legislazione , in una seduta plenaria riconosce quale 5 azione della nostra associazione la questione delle nuove generazioni inserendola nel più ampio interesse da perseguire in tutte le nostre attività e progetti.
Il nostro Club ha da sempre tenuto in giusta considerazione la questione giovanile.
Uno degli esempi è il sostegno che da tanti anni forniamo alle numerose borse di studio dedicate ai giovani laureati della nostra città.
Azioni come l’attivazione di sovvenzioni globali all’estero, di sovvenzioni distrettuali rivolte a giovani laureati operanti nella nostra terra di Capitanata, non da ultimo il “Registro dei tumori “ in corso d’opera (confidenti nel suo prosieguo grazie all’ aiuto di tutti),dimostrano l’impegno della 5 azione rotariana .
Però tutto questo non basta!
Di giovani si è tanto detto e troppe volte a sproposito, giovani e futuro oramai sono un binomio retorico ed abusato che ha perso l’aura di promesse evocate in passato.
Dobbiamo guardare in faccia alla realtà, e lo dobbiamo fare da genitori e adulti responsabili, dobbiamo farlo tutti insieme, sottolineo insieme, ai giovani.
Non dobbiamo assicurare la terra promessa, dobbiamo offrire loro, nel presente, le condizioni per costruirsi un futuro e queste condizioni non sono più futuribili o rinviabili ad un impreciso domani, dobbiamo porle qui ed adesso.
E’ doveroso dare loro gli strumenti, le opportunità e il sostegno affinché possano guardare avanti e favorire l’indispensabile ricambio generazionale in tutti i settori della società.
L’ultimo rapporto OCSE descrive la situazione della disoccupazione giovanile italiana in maniera preoccupante: inferiore solo alla Grecia, c’è più occupazione in nazioni come Bulgaria, Romania , Portogallo ecc. ecc. ; ci vede quasi ultimi per competenze culturali e laureati , ma ci vede primeggiare per obesità infantile e per abuso di psicofarmaci in Europa!!
Il sud in particolare in Italia è al primo posto di codeste classifiche, e già adesso assiste ad un continuo impoverimento numerico e culturale delle risorse dei nostri giovani.
Quanti di noi hanno figli, nipoti laureati e non , costretti ad allontanarsi dai loro affetti per cercare di realizzarsi in altri territori ,al nord o lasciare questa terra all’estero?
Chiediamoci chi resta in questa città?
Su quale sviluppo sociale possiamo contare, su che tipo di ricambio dirigenziale, manageriale , imprenditoriale e politico possiamo scegliere ?
Due milioni di giovani che non studiano e che non cercano lavoro, sono i famosi NEET(not in education ,employment or training) dato peggiore solo per la Grecia.
Chi compra le case, chi riempie i negozi in questa città? Come faranno le economie locali ad andare avanti nel loro business?
L’Italia non è un paese per i giovani, infatti siamo il paese con meno figli d’Europa , e adesso anche con crescita sottozero!
Però non rinunciamo a farci da parte, forti del potere acquisito, continuiamo ad essere protagonisti sempre in ogni luogo istituzionale, politico, sanitario, universitario, bruciando così le speranze, con attese infinite ai nostri giovani.
E’ spesso sfruttando proprio loro, come fa il mondo imprenditoriale e pubblicitario stimolandoli al consumismo sfrenato senza regole.
“Occorrono nuovi sforzi per creare opportunità di lavoro senza le quali la democrazia è in scacco”
Parole di Giorgio Napolitano.
Dobbiamo esortarli a non cedere alla violenza pura (black-blok) o alle deviazioni malavitose e bullistiche. Per loro si avvicina il tempo delle scelte e della ricerca di una occupazione, di una strada.
I problemi che essi sentono e pongono per il loro futuro sono gli stessi che si pongono il Rotary e l’Italia.
Ritornando al messaggio della 5 azione Rotariana ,il nostro Club è stato precursore dell’azione a favore dei giovani già dal 2010 con il progetto “ GIOVANI PER LA VITA” riconosciuto con convenzioni distrettuali e globali negli anni successivi.
Il Rotary non può creare posti di lavoro o industrie , ma può creare occasioni di incontri multiculturali, creando cultura sportiva, cultura musicale e cultura in generale che non possono non essere motivo di crescita.
Il principale, non unico, leitmotiv per il nostro anno Rotariano sarà dedicato,ovviamente, alle NUOVE GENERAZIONI , ricalcando i temi che affrontiamo da anni.
Lavoriamo insieme, a favore e con i giovani , diamo loro la speranza per un futuro che non li respinga e ,in alternativa, accogliamoli attraverso azioni concrete per favorire il loro inserimento anche con l’aiuto dello SPORT, MUSICA e la CULTURA. Il nostro service annuale “GIOVANI per LA VITA” per cui abbiamo inoltrato e prontamente ricevuto dal Distretto la sovvenzione distrettuale , avrà questo scopo:
INSIEME vi chiedo di impegnarvi per i giovani e lo sport-
INSIEME vi chiedo di lavorare ai service per la musica
INSIEME vi chiedo un aiuto per i giovani e la cultura
……………saremo così, come esorta il motto della nostra Governatrice :“SOLE PER LA NOSTRA TERRA” .
Ultime 30 News
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA
- Incontriamo le commissioni- Primo caminetto del nuovo anno rotariano per il RC Foggia
- IL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA E' GIUSEPPE MAMMANA. RICEVE IL COLLARE DA PAOLO AGOSTINACCHIO
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- DONNA SE' TANTO GRANDE! GREGORIO VIVALDELLI RACCONTA DANTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA POLIO PLUS
- Il Distretto Rotary 2120 “Puglia-Basilicata” dona al Policlinico Riuniti di Foggia una nuova apparecchiatura per l’effettuazione di “tamponi rapidi molecolari
- LA VISITA DEL GOVERNATORE GIANVITO GIANNELLI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia ricorda la tragedia di Viale Giotto
- Il Rotary Club Foggia rende omaggio al Milite Ignoto
- Giovanissimi interactiani al passaggio delle consegne accompagnati dal Club padrino R.C. Foggia