-
Pubblicato: 17 Febbraio 2015
La serata conviviale del 5 febbraio si apre, dopo l’ascolto degli Inni e la, ormai consueta, preghiera del rotariano, con la consegna da parte del Presidente di uno speciale distintivo al socio Giorgio Sannoner meritevole di aver presentato al club un nuovo socio. E’ un’iniziativa del Rotary International che “ premia” in questo modo i soci particolarmente impegnati nell’incremento dell’effettivo.
Dopo le comunicazioni del Presidente, molti sono gli impegni distrettuali di questo mese, si affronta il tema della serata: una conversazione con Maurizio De Tullio, giornalista e autore di un libro su Ralph de Palma, pilota automobilistico italiano dai grandissimi successi!
Il personaggio De Palma sembra assolutamente pertinente al motto del Presidente Treggiari “ essere quel che si è”, una riflessione sulle eccellenze del nostro territorio che hanno mantenuto le loro peculiarità pur raggiungendo grandissimi traguardi e portando il nome della città nel mondo con le loro imprese degne di encomio.
Il titolo completo del libro che Maurizio De Tullio ha scritto per celebrare le imprese del grande campione è, infatti:- “Ralph De Palma- Storia dell’uomo più veloce del mondo e che veniva da Foggia”.
L’excursus dello scrittore giornalista parte da una riflessione sulla velocità e sui grandi campioni, a ritroso da Mennea a Dorando Pietri che nel 1908, alle Olimpiadi di Londra, arrivò sfinito e fu squalificato perché sorretto dai giudici di gara! E’ la storia delle grandi vittorie morali! Così, il nostro relatore, ci conduce per mano nell’appassionante storia di Ralph De Palma del quale s’ignoravano persino i natali, ci dice, risultando nato a Troia e non a Biccari dove in realtà, dopo accurate ricerche se ne ritrovò l’estratto dell’atto di nascita.
De Palma nacque, quindi a Biccari nel 1882, la sua famiglia si trasferì negli USA nel 1991; la sua carriera di sportivo prese spunto dal suo lavoro di pony express in bicicletta, il che lo fece appassionare alla velocità prima come ciclista, poi come motociclista e infine come pilota automobilistico.
De Tullio, nel suo racconto supportato da suggestive immagini, ci racconta della prima partecipazione alla "500 miglia" sul mitico, grande circuito di Indianapolis nel 1912, in una corsa epocale in cui, primo con grandissimo distacco a pochi giri dal termine della gara, De Palma si ritrovò fermo per un guasto alla vettura ma decise comunque di terminare “ a spinta” la sua gara, divenendo così il vincitore morale di quella manifestazione.
Sarà nel 1915, esattamente 100 anni fa, a conquistare il titolo di campione di Indianapolis con una vittoria eccezionale! E nel 1919, con 241 km/h e, conquistando il record mondiale di velocità, il pilota diventa “ l’uomo più veloce del mondo”, più veloce persino degli aerei! L’evento è molto importante anche da un punto di vista sociologico poiché, in un periodo storico in cui gli italiani in America rappresentano il gradino più basso della scala sociale, Ralph De Palma diventa “ il pilota più veloce del mondo ed è italiano”; mantiene, infatti, ancora la cittadinanza italiana naturalizzandosi statunitense solo nel 1920. E’ una forma di primo grande riscatto per gli italiani in America…un italiano è il campione di tutti i circuiti, è l’uomo più veloce del mondo! De Palma diventa per milioni di emigrati italiani “ l’eroe dello sport”.
E fa sognare anche gli italiani in Italia, divenendo l’idolo di un giovanissimo Enzo Ferrari che poi …farà quello che ha fatto!
E ancora, ci racconta Di Tullio, il “ foggiano volante”, come è stato definito in un articolo su Quattroruote, detiene il record di 2557 vittorie su 2889, l’88,5% di vittorie!
Morì, come spesso capita ai grandi, solo e povero il 31 marzo del 1956 e per lungo tempo è stato dimenticato, soprattutto in Italia. Il nostro relatore lamenta, infatti, la difficoltà di trovare una documentazione in lingua italiana nel suo lavoro biografico.
Grazie all’impegno del giornalista e scrittore, nostro relatore, rileviamo noi, e per sua iniziativa, però, è stato attivato con il Comune di Biccari e presso la sede della Provincia di Foggia, un "Comitato Promotore per le celebrazioni di Ralph De Palma" che ha già realizzato alcune iniziative per ricordare il pilota pugliese, come la Mostra Documentaria Permanente, la realizzazione di un busto, l'attivazione del sito internet, l'intestazione del locale campo sportivo e della Sala Conferenze mentre altre, più consistenti, culmineranno nella primavera del 2015 in occasione del centenario della sua storica vittoria nella "500 Miglia" di Indianapolis e siamo tutti invitati a parteciparvi e a sostenerle.
Antonella Quarato
Ultime 30 News
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA
- Incontriamo le commissioni- Primo caminetto del nuovo anno rotariano per il RC Foggia
- IL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA E' GIUSEPPE MAMMANA. RICEVE IL COLLARE DA PAOLO AGOSTINACCHIO
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- DONNA SE' TANTO GRANDE! GREGORIO VIVALDELLI RACCONTA DANTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA POLIO PLUS
- Il Distretto Rotary 2120 “Puglia-Basilicata” dona al Policlinico Riuniti di Foggia una nuova apparecchiatura per l’effettuazione di “tamponi rapidi molecolari
- LA VISITA DEL GOVERNATORE GIANVITO GIANNELLI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia ricorda la tragedia di Viale Giotto
- Il Rotary Club Foggia rende omaggio al Milite Ignoto
- Giovanissimi interactiani al passaggio delle consegne accompagnati dal Club padrino R.C. Foggia