-
Pubblicato: 04 Luglio 2014
NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE IL ROTARY CLUB FOGGIA RINNOVA IL SUO PRESIDENTE.
DA MARIA TERESA CAVALLI A GIULIO TREGGIARI
Nella splendida cornice dell'antica masseria del 600, 'Posta di Pietrafitta', voluta e rimodernata dal Socio Bruno Di Carlo e dalla gentile consorte Silvana, lungo la via per Troia, il26 giugno 2014, si è svolta la cerimonia con il consueto passaggio delle consegne dalla presidente Maria Teresa Cavalli (2013-2014) al presidente Giulio Treggiari (2014-2015).
La presidente Maria Teresa, nel ringraziare i soci per la frequenza e il supporto ricevuto, ha esposto,a grandi linee, gli eventi salienti del suo anno rotariano, mettendo a disposizione un opuscolo che riassume tutta l'attività. Ha poi assegnato la Paul Harris Fellow, massima onorificenza rotariana, al dott. Giuseppe Bove, direttore del dipartimento di Radioterapia dell'Azienda ospedaliero-universitariadi Foggia, per il suo impegno professionale e di ricercatore sul territorio anche in relazione alla attivazione da parte del Rotary Club Foggia del Global Grant in favore della dott.ssaEmanuela Stampone, sua allieva ricercatrice, per un anno a Boston ad effettuare ricerche diavanguardia nel campo della radiogenomica.
Dopo lo scambio del collare ha preso la parola il neo Presidente Giulio Treggiari che ha sùbito ricordato i suoi impegni giovanili nel Rotaract insieme a Francesco Andretta e Paolo Telesforo.
Dopo aver presentato la squadra dei suoi più stretti collaboratori, ha evidenziato che il motto scelto dal Govematore Luigi Palombella è "Costruttori del bene comune" e si è soffermato su quello scelto "Essere quel che si è", quale filo conduttore dell’anno rotariano 2014-2015.
Accettare se stessi. Essere quel che si è. Senza ipocrisie. Mantenere la propria identità, evidenziando il meglio di ciò che si rappresenta, sviluppando l'eccellenza nel proprio ambito, umano, professionale e rotariano.
Alla ripresa delle attività rotariane in settembre proseguiranno le attività per festeggiare i 60 anni del Rotary Club Foggia, fondato nel 1954. Doneremo alla città - ha sottolineato il presidente Giulio Treggiari - una statua dal titolo 'Ritorno a casa', come omaggio al viaggiatore e/o emigrante che ritorna, perché è più facile andarsene che rimanere per valorizzare e migliorare il proprio territorio", in collaborazione con l'Associazione Fratelli della Stazione.
Dopo aver comunicato che la prima manifestazione del suo anno si terrà, a Siponto, interclub con il Rotary di Manfredonia e lo Sporting Club di Siponto, per festeggiare il cospicuo finanziamento per gli scavi archeologici del sito, con l'impegno della indimenticabile archeologa Marina Mazzei, a dieci anni dalla sua prematura scomparsa, ha aggiunto il presidente Treggiari : “Dobbiamo sentirci un po' proprietari-fruitori, attenti, consapevoli ed orgogliosi del patrimonio archeologico del nostro territorio".
Giulio Treggiari ha concluso con un suggestivo ed efficace video sull’opera del Rotary International, parafrasando parole ed immagini, contro i pregiudizi e le riserve nei confronti del Rotary.
"Dicono che ci piace organizzare cene. E, vero, ma non sanno che il Rotary fornisce cibo, assistenza e riparo alle comunità al di sotto della soglia di povertà,';"Dicono che ci piace dare lezioni agli altri. E' vero, ma non sanno dei progetti per l’alfabetizzazione ed il metodo didattico";"Dicono che dove siamo noi c'è sempre un rinfresco. E' vero, ma non sanno dei progetti per fornire I'acqua potabile alle popolazioni bisognose',."Dicono che conoscere professionisti affermati aiuta. E' vero, ma non sanno della campagna 'Polio Plus' per la eradicazione della poliomelite e il salvataggio di tanti bambini".
S. d. J.
Ultime 30 News
- GUARDARE AL PASSATO PER IMMAGINARE UN ALTRO FUTURO
- TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA SERVICE DISTRETTUALE SULLA NUTRIZIONE
- SULLA IMPRESA SOCIALE IL ROTARY CLUB FOGGIA CONCLUDE IL SERVICE DISTRETTUALE PER LE NUOVE GENERAZIONI
- Il Rotary Club Foggia assegna il Premio Spiga d’oro all’Imprenditoria e ricorda l’amico Stanislao Marinari
- Il Rotary dedica una giornata alle Nuove Generazioni con l'Osservatorio per l'infanzia, gli adolescenti e i giovani adulti e l'incontro con il focus su Interact, Rotaract e Rotary e lo scambio generazionale
- "Foggia, nodo di comunicazioni. Le vie del mare: i porti” con Ugo Patroni Griffi
- Dal Rotary Distretto2120 laptop a tre scuole di Foggia.
- Le Emozioni di Lucio Battisti per la Campagna End Polio del Rotary Club Foggia
- I drammi del Novecento. Il Diritto Internazionale può prevenirli? La Shoah e le Foibe”.
- Il ROTARY CLUB FOGGIA PER LE NUOVE GENERAZIONI - ADOLESCENTI E GIOVANI TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA
- LA VISITA DEL DG NICOLA MARIA AUCIELLO AL " SUO" ROTARY CLUB FOGGIA
- PARTE IL SERVICE DISTRETTUALE NUTRIRE ED EDUCARE. IL ROTARY CLUB FOGGIA SCENDE IN CAMPO NELLE SCUOLE
- NELLA SALA CONFERENZE DEL SAN FRANCESCO HOSPITAL CAMINETTO DEL ROTARY CLUB FOGGIA CON IL PRESIDENTE REGGENTE DI CONFINDUSTRIA IVANO CHIERICI SU CRISI ECONOMICA E PNRR
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA
- Incontriamo le commissioni- Primo caminetto del nuovo anno rotariano per il RC Foggia
- IL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA E' GIUSEPPE MAMMANA. RICEVE IL COLLARE DA PAOLO AGOSTINACCHIO
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO