-
Pubblicato: 20 Gennaio 2020
Il violino della Shoah suona per il Rotary Club Foggia per commemorare la Giornata della Memoria. L’evento si è tenuto nella serata del 16 gennaio 2020 presso la Sala “Corte Corona” dove la musicista Alessandra Sonia Romano (che nel pomeriggio aveva intrattenuto in argomento gli alunni dell’I.C.S. da Feltre-Zingarelli in un incontro pure patrocinato dal Rotary Club Foggia) ha raccontato la storia della famiglia Levi Segre accompagnandosi con le note dello splendido violino, danneggiato quasi irreparabilmente e poi sapientemente restaurato, che fu utilizzato da Eva Maria Levi (morta suicida a 22 anni non avendo retto alla gravissima offesa – dopo la deportazione - di essere stata relegata nel bordello dagli spietati aguzzini) e dal fratello ventunne Enzo, sopravvissuto ma poi morto suicida nella notte di capodanno del 1958.
Una storia come tante nella tragedia dell’Olocausto che deve rappresentare momento di profonda riflessione per tutti.
La serata si è aperta con una sorpresa della graditissima ospite (violino solista con un ricco curriculum costituito anche da presenze in trasmissioni Rai), che vive a Milano dove è socia del Rotary Club Milano Precotto San Michele: l’esecuzione degli inni con il violino della Shoah.
La Presidente Antonella Quarato, prima di ringraziare gli ospiti, le autorità rotariane (il PDG Sergio di Gioia e la moglie Annamaria, il Presidente Distrettuale della Commissione Effettivo Nicola Auciello e la consorte Anna, la Presidente dell’Inner Wheel Irene Bonassisa) e tutti i soci presenti, ha espresso la forte vicinanza del Club alle famiglie dei soci Paolo Telesforo e Luca Vigilante colpite dai recenti atti di una criminalità sempre più spavalda. Su quest’ultimo tema, ha ufficializzato la notizia che venerdì 24 gennaio, presso la Sala Fedora del teatro “Giordano” (ore 17,00), si terrà la tavola rotonda “Il nostro ruolo a sostegno della città – Foggia incontra Foggia – Le Associazioni di servizio e i cittadini si confrontano con le Istituzioni”, organizzata dai tre Club Rotary cittadini e moderata dal giornalista Filippo Santigliano, con la partecipazione di Prefetto, Procuratore della Repubblica, massimi esponenti delle Forze dell’Ordine della città, rappresentanti delle Istituzioni e dei parlamentari.
La musicista Alessandra Sonia Romano,presentata dal prof. Giuseppe Spera della scuola “Zingarelli” nonchè fautore dell’incontro, ha raccontato i drammatici fatti della famiglia Levi che viveva a Torino e, in attesa di rifugiarsi in Svizzera, fu fermata a Tradate nel dicembre del 1943 (riuscì a trarsi in salvo soltanto il padre Edgardo), quindi venne deportata a Auschwitz-Birkenau dove la madre Egle Segre finì nella camera a gas, il figlio Enzo assegnato ad un campo di lavoro, mentre la musicista Eva Maria ebbe il compito di tenere concerti musicali.
La Romano ha proiettato alcuni documenti fotografici, uno dei quali riportante un cartiglio molto significativo, con la dicitura in tedesco “Inno alla musica che rende liberi” e la raffigurazione del disegno di un filo spinato sulle 6 misure musicali a “canone inverso” che, munito dell’ incisione del numero “168007” (matricola attribuita al giovane Enzo), fu ritrovato all’interno della cassa acustica del prezioso strumento musicale avente sul fondo la “Stella di Davide”.
Grazie alla disponibilità del collezionista Carlo Alberto Carutti, il violino della Shoah è stato mostrato al pubblico ed utilizzato dalla Romano che, in conclusione di serata, ha eseguito gli applauditi brani “Nigun” dal Baal Shem di Bloch e “Traumerei” di Schuman suscitando grande emozione nei presenti tra i quali il PDG Sergio Di Gioia che, nel suo intervento, ha voluto sottolineare “il legame della musica con il periodo dell’Olocausto e la forte commozione provata nel vedere il violino che fu usato da Eva Maria in quei desolati luoghi di agghiacciante dolore, che soltanto chi ci è stato può capire quanto siano impressionanti”.
Infine il reciproco scambio dei gagliardetti tra la Presidente Antonella Quarato ( che ha consegnato anche un gagliardetto per il Presidente del R.C. Milano Precotto San Michele, il dott. Antonio Canino) e la rotariana Alessandra Sonia Romano a conclusione di una serata dedicata a quanti hanno sofferto per le atrocità della Shoah.
Per non dimenticare.
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- "L'importanza del digitale dopo la pandemia, il ruolo dell'Università, delle istituzioni educative e scolastiche"
- Il Rotary e la Protezione Civile. Dal protocollo di intesa alla operatività.
- “Il ruolo di internet nella società post pandemica” Ingresso nuovo socio Giovanni Dante Cocinelli
- LONTANI MA VICINI! I SOCI DEL ROTARY CLUB FOGGIA NELLA CONSUETA FESTA DEGLI AUGURI CON IL SALUTO DELL’ARCIVESCOVO DI FOGGIA MONS. PELVI
- “La leadership al femminile. La consapevolezza di se stessi”.
- QUESTIONI GEOPOLITICHE IN TEMPI DI PANDEMIA. TRA IMMIGRAZIONE, ELEZIONI USA E L'ESPANSIONE DELLA CINA. RELATORE: GEN. GIUSEPPE MORABITO
- PROSEGUONO ON LINE GLI INCONTRI DEL ROTARY CLUB FOGGIA - LA GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO
- AL ROTARY CLUB FOGGIA CAMINETTO D'OTTOBRE. MICKY dè FINIS CONVERSA CON I NUOVI SOCI
- XXI EDIZIONE PREMIO SPIGA D'ORO AD ALIDAUNIA srl
- VISITA DEL GOVERNATORE GIUSEPPE SERACCA GUERRIERI
- TRA SUONI E VERSI , L'AMORE PER IL TERRITORIO NELLA SERATA CONVIVIALE CON IL M^ MICHELE PLACIDO
- CONVIVIALE - I COLORI DELLA NOSTRA TERRA CON ATHOS FACCINCANI- IL GOVERNATORE DEL DISTRETTO 2120 GIUSEPPE SERACCA GUERRIERI DA' IL BENVENUTO A OTTO NUOVI SOCI!
- INTERACT DISTRETTO 2120 PASSAGGIO DELLE CONSEGNE DA TOTO' MUCI A NICOLE IAMMARINO
- Inizia il nuovo anno rotariano con il Presidente Luigi Miranda
- LA GIORNATA DEI ROTARIANI
- Colletta alimentare
- MEETING ON LINE-NON SPERATE DI ESSERVI LIBERATI DEI LIBRI RELATORE: PEPPINO TRINCUCCI
- MEETING ON LINE - " NON SOLO IL CALCIO...LO SPORT AI TEMPI DEL CORONA VIRUS"-RELATORE:FRANCO ORDINE-GIORNALISTA SPORTIVO
- MEETING ON LINE - IL ROTARY CLUB FOGGIA INCONTRA IL PDG FRANCESCO MILAZZO SUL TEMA “ ORGOGLIOSI DI ESSERE ROTARIANI”
- MEETING ON LINE: CORONA VIRUS COME SUPERARE IL MENTRE E COME AFFRONTARE IL DOPO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE MAMMMANA
- FORUM DISTRETTUALE: IL ROTARY PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE-AGENDA FAO 2030-L'AGRICOLTURA UNA RISORSA PER IL NOSTRO TERRITORIO
- ROTARY DAY 2020
- Le Foibe: una storia da non dimenticare
- Un festeggiamento speciale per i 65 anni del Rotary Club Foggia con Gregorio Vivaldelli e il suo viaggio nell'Inferno di Dante
- FOGGIA INCONTRA FOGGIA: LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAI TRE ROTARY CLUB DELLA CITTA' CON LE ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO QUAL'E' IL NOSTRO RUOLO A SOSTEGNO DELLA CITTA'?
- UN VIOLINO " PARLANTE" NARRA LA STORIA DELLA SHOA AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia investe in eccellenze foggiane. A Francesco Tucci una borsa di studio per un anno di ricerca a Rotterdam
- Il Rotary Club Foggia premia i giovani chirurghi al Podium Presentazione
- Festa degli auguri per il Rotary Club Foggia
- Il ROTARY CLUB FOGGIA SI PRESENTA IN TV A CORATO