-
Pubblicato: 19 Maggio 2016
PREMIO SCUOLA
ISTITUTI SUPERIORI
" accogliente-accolto: uno scambio di civiltà"
La IV edizione del Premio Scuola – Il Rotary e le Nuove Generazioni si è terminata lunedì 9 maggio scorso con una bellissima serata per la Premiazione al Teatro “ U. Giordano”. Un’edizione impreziosita da quello che possiamo definire un vero e proprio spettacolo, interpretato sia dagli stessi studenti partecipanti al Premio sia da ballerini e cantanti professionisti.
Il concorso, quest’anno, è stato indirizzato alle Scuole Superiori e hanno partecipato alla manifestazione studenti provenienti da: Istituto Einaudi/Grieco, Liceo Scientifico Marconi, Liceo Scientifico Volta, Liceo Classico/Artistico “ Lanza-Perugini”, l’I.P.S.I.A. “ PAcinotti”, L’I.T.I.S “ Altamura – da Vinci”.
Il tema di questa edizione, ispirato al motto del Presidente Internazionale “ Siate dono per il mondo” e di estrema attualità, è stato: ”Accogliente, accolto: uno scambio di civiltà” e ha affrontato la delicata problematica della integrazione, dell’intercultura, dell’accoglienza!
I numerosi intervenuti sono stati accompagnati durante la serata dalla soave presenza di Valeria Del Vescovo che in modo molto disinvolto e professionale ha introdotto i vari momenti.
Gli inni di rito e l’onore alle bandiere con i saluti del Presidente del Rotary Club Foggia, Paolo Tanzi e poi il discorso introduttivo del Delegato al Premio Scuola 2015/16, Luigi Miranda hanno aperto, come negli standard rotariani, la serata. Miranda ha rimarcato il tema scottante dei grandi flussi dal Sud del mondo verso l’Europa per le diverse ragioni, uno dei più grandi problemi da affrontare forse dopo la II Guerra Mondiale, sostenendo l’importanza di fornire risposte che concilino i valori dell’accoglienza con le radici culturali proprie della cultura europea. Luigi Miranda ha ricordato anche esempi positivi d’integrazione ma nel contempo ha richiamato il concetto espresso da Papa Benedetto XVI sul diritto a non emigrare e cioè a migliorare le condizioni di vita nei luoghi di provenienza in modo tale da non essere costretti ad abbandonarli. Il Delegato al Premio ha anche ringraziato i membri della Commissione Premio Scuola, Raffaella De Biase, Nicola Panunzio e Stanislao Marinari e gli esperti esterni di cui il Club si è avvalso per valutare gli elaborati, gli architetti Cesare Corfone e Luciana De Girolamo e la prof.ssa Carlotta Fatone.
Nel salutare il pubblico, il Presidente Tanzi ha ricordato il motto del suo anno rotariano “ Giovani per la vita” ponendo l’accento sulla funzione del Rotary che ha il compito di stimolare e coinvolgere le forze migliori e ha ringraziato dirigenti, docenti, genitori e soprattutto gli studenti per la loro attiva partecipazione.
Tra i momenti più altamente suggestivi della serata sicuramente la coreografia realizzata dagli studenti sul dramma dell’abbandono della propria terra alla ricerca di un mondo migliore che è, purtroppo, però, accompagnato dal dolore, dalla disperazione, dalla fame, a volte, sempre più spesso, dalla morte; le coreografie danzate da Roberta Leo, in particolare sul racconto breve dal titolo “ Libertà” che ha commosso l’intera platea, l’esibizione dei cantanti Fabiana Calabrese, Andrea Idea, Chiara Silvestris, Elena Gallucci e dell’attore Sergio Pio Rossi. Molto coinvolgente anche l’esibizione dei due bravissimi ballerini funky!
I vincitori di quest’anno:
Primo classificato: Daniela Iride e Roberta Martucci dell’Istituto Professionale “ Pacinotti” con un arazzo in cui oltre alla tecnica e all’utilizzo dei materiali si è evidenziato il ruolo della nostra città impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’integrazione.
Secondo classificato: Sara Nazzaro del Liceo Classico “ Lanza” con lo splendido racconto breve “ Libertà”, una struggente storia di fuga, emigrazione, dolore, solitudine e infine integrazione in cui fondamentale è il ruolo dell’accoglienza e dell’attenzione all’altro.Il Premio è stato consegnato dalla Prof.ssa Carlotta Fatone che ha ben evidenziato la delicatezza e nello stesso tempo la grinta con la quale la giovane scrittrice ha affrontato un tema così doloroso e delicato.
Terzo classificato: Giovanni La Torre del Liceo artistico “ Perugini” con l’acquerello “ Liberi senza fili”. Il Premio è stato consegnato dagli architetti Cesare Corfone e Luciana De Girolamo che hanno accuratamente motivato la scelta illustrandone accuratamente le peculiarità dell’opera e i suoi simbolismi.
Quarto classificato: Roberta Palena del Liceo Scientifico “ Volta”. Il Premio è stato consegnato dal Prof. Costanzo Natale, Past President del R.C. Club e fondatore del Consorzio per l’Università foggiana, sempre molto vicino alle esigenze dei giovani studenti e propulsore di iniziative per la crescita culturale della città.
Quinto classificato: Federica Lisi del Liceo Scientifico Marconi con un racconto dal titolo “ Il giardino dei limoni”. Il premio è stato consegnato da Paolo Telesforo, fondatore del Rotaract ed è stata anche un’occasione per dare voce ad altri giovani, i rotaractiani appunto, attraverso la voce del loro attuale Presidente Antonio Daries.
Nel corso della serata inoltre sono stati presentati, e commentati da un esperto rotariano, il prof. Nicola Auciello, dei droni realizzati dagli studenti dell’ Istituto Tecnico Industriale“ Altamura/Da Vinci”.
La bellissima serata ha sicuramente lasciato nel cuore di tutti il convincimento e la speranza per un futuro migliore in questa città in cui non mancano giovani eccellenze e brillanti talenti. Il Rotary, da parte sua, nella sua azione di promozione della cultura e di valorizzazione delle idee e delle eccellenze, sicuramente proseguirà nel suo ruolo di sostenitore.
Antonella Quarato
Ultime 30 News
- GUARDARE AL PASSATO PER IMMAGINARE UN ALTRO FUTURO
- TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA SERVICE DISTRETTUALE SULLA NUTRIZIONE
- SULLA IMPRESA SOCIALE IL ROTARY CLUB FOGGIA CONCLUDE IL SERVICE DISTRETTUALE PER LE NUOVE GENERAZIONI
- Il Rotary Club Foggia assegna il Premio Spiga d’oro all’Imprenditoria e ricorda l’amico Stanislao Marinari
- Il Rotary dedica una giornata alle Nuove Generazioni con l'Osservatorio per l'infanzia, gli adolescenti e i giovani adulti e l'incontro con il focus su Interact, Rotaract e Rotary e lo scambio generazionale
- "Foggia, nodo di comunicazioni. Le vie del mare: i porti” con Ugo Patroni Griffi
- Dal Rotary Distretto2120 laptop a tre scuole di Foggia.
- Le Emozioni di Lucio Battisti per la Campagna End Polio del Rotary Club Foggia
- I drammi del Novecento. Il Diritto Internazionale può prevenirli? La Shoah e le Foibe”.
- Il ROTARY CLUB FOGGIA PER LE NUOVE GENERAZIONI - ADOLESCENTI E GIOVANI TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA
- LA VISITA DEL DG NICOLA MARIA AUCIELLO AL " SUO" ROTARY CLUB FOGGIA
- PARTE IL SERVICE DISTRETTUALE NUTRIRE ED EDUCARE. IL ROTARY CLUB FOGGIA SCENDE IN CAMPO NELLE SCUOLE
- NELLA SALA CONFERENZE DEL SAN FRANCESCO HOSPITAL CAMINETTO DEL ROTARY CLUB FOGGIA CON IL PRESIDENTE REGGENTE DI CONFINDUSTRIA IVANO CHIERICI SU CRISI ECONOMICA E PNRR
- La magia del Natale con le giovanissime eccellenze dell'arte per la Festa degli auguri del Rotary Club Foggia
- “Minori ed adolescenti: stili di vita, patologie ed antisocialità
- Cambio della guardia ai vertici dei tre Interact Club di Foggia patrocinati dal Rotary Club Foggia
- Caminetto sulla Rotary Foundation
- Tra una castagna e l'altra, il Patto di amicizia del RC Foggia con altri 7 club!
- La famiglia del RC Foggia si arricchisce di cinque nuovi soci
- LA RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE NELLA CONVIVIALE A CASA FREDA
- INTERCLUB IN VISITA AL MUSEO STORICO DEI POMPIERI E DELLA CROCE ROSSA
- Incontriamo le commissioni- Primo caminetto del nuovo anno rotariano per il RC Foggia
- IL NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA E' GIUSEPPE MAMMANA. RICEVE IL COLLARE DA PAOLO AGOSTINACCHIO
- Università di Foggia e Rotary Club Foggia insieme per la formazione del Centro della Pace.
- ASSEGNATO A CLAUDIA AMATRUDA IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2022
- ASSEGNATO A BORGO TURRITO IL PREMIO DIOMEDE R.I. DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO