Nel “ resoconto culturale di un secolo…, é giustificata la preponderanza della poesia, o, quanto meno, della letteratura ?... tanto spazio concesso all’immaginario, in un itinerario novecentesco, non è un po’ sfrontato ? Non è controtendenza, nell’aurora di un terzo millennio che nasce all’insegna della cibernetica, della biotecnica, della globalizzazione ? No, io credo proprio di no, perché l’immaginario di cui si nutre la poesia è vitale per il nostro spirito, come lo è, per il nostro corpo, l’aria che respiriamo; perché la poesia conserva, nella inesausta convertibilità della sua materia, la memoria degli uomini, cioè la loro identità, che più che di certezze si nutre di sogni, di speranze, di ideali.
Leggi tutto...
Una calorosa partecipazione di amici rotariani ha inaugurato la ripresa dell’anno 2014-15, dopo la pausa estiva, il 25 settembre all’Hotel Cicolella.
In perfetta armonia con la linea guida che il Presidente Giulio Treggiari ha riassunto nel suo motto “ essere quel che si è”- dare risalto alle eccellenze locali e promuovere la cultura del “ rimanere sul territorio per averne cura e valorizzarlo”-, è l’intervento del Past President, avv. Francesco Andretta su Giuseppe Rosati nel bicentenario della morte.
Leggi tutto...Carissimi amiche ed amici,
settembre è alle porte e ci attendono alcuni appuntamenti davvero interessanti ed importanti.
Il motto di quest’anno è “essere quel che si è” ed in questa prospettiva si succederanno i vari incontri e manifestazioni.
Abbiamo già ricordato questa estate una grande figura di studiosa ed archeologa foggiana, continueremo celebrando la ricorrenza del bicentenario della morte di Giuseppe Rosati, “Uomo Enciclopedico”: ce ne parlerà il nostro socio e past president Francesco Andretta.
Continueremo con il gruppo di lavoro della Facoltà di Agraria della Università di Foggia diretto dalla professoressa Milena Sinigaglia, prorettore, che ci illustrerà come riconciliare le proprietà tecnologiche e nutrizionali delle proteine del frumento con la sicurezza per i pazienti celiaci. Il lavoro di questo gruppo di ricercatori ha avuto risonanza mondiale ed è meraviglioso che nella nostra terra, il granaio d’Italia, sia stato scoperto come andare incontro alle necessità dei celiaci….
Il 16 ottobre avremo la visita del Governatore Luigi Palombella (che già ha onorato con la sua presenza la manifestazione del 10 luglio in Siponto) e due giorni dopo lo stesso Governatore presenzierà alla inaugurazione della statua che il Rotary Club di Foggia, nell’ambito delle celebrazioni del sessantesimo, donerà alla città.
Avremo modo di parlarne nei prossimi incontri ma vi anticipo che si tratta di una statua “da strada” che sarà posta in piazzale Italia e che rappresenta un viaggiatore. L’ha realizzata il maestro Leonardo Scarinzi e si chiama “Ritorno a casa”: rappresenta sia la gioia del ritorno a casa di chi se ne è allontanato e sia il sentimento di accoglienza che la nostra comunità ha sempre mostrato di possedere.
Ottobre terminerà con l’assemblea per l’approvazione del bilancio e la elezione del Presidente 2016/2017.
Nei primi giorni di novembre parteciperemo ad una S.Messa in ricordo dei rotariani defunti e quindi avremo una conviviale molto interessante in cui festeggeremo i 100 anni della nascita del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
I valori del CONI e dello sport in genere coincidono in massima parte con quelli rotariani e sarà l’occasione per approfondire la conoscenza dello “spirito olimpico” e per conoscere storia ed aneddoti, anche legati alla nostra città, dell’olimpiade.
Il 22 novembre manterrò la promessa: festeggeremo il sessantesimo compleanno del Club!
Franco Galasso sta terminando una preziosa pubblicazione illustrativa, avremo anche in questa occasione l’onore della presenza del Governatore Luigi Palombella e…….tante altre sorprese.
Leggi tutto...