-
Pubblicato: 01 Maggio 2019
Può sembrare un gioco di parole: cosa è più semplice della semplicità? Semplice a dirsi! Ma oggi sembra che tutto si diriga verso le complicazioni anziché indirizzarsi verso le semplificazioni.
È quanto si chiede, con una profonda analisi su motivazioni, cause e circostanze, il noto prof. Francesco Bellino, docente ordinario di Filosofia morale Etica della Comunicazione Bioetica presso l’Università di Bari, attraverso il suo libro “Il Principio Semplicità” presentato presso la libreria Ubik di Foggia in collaborazione con il Rotary Club Foggia.
L’autore, introdotto dal padrone di casa prof. Michele Trecca (che ha sottolineato il fattivo “gioco di squadra” con il Rotary Club per iniziative di carattere culturale), ha dialogato con l’amico di vecchia data e profondo estimatore avv. Saverio di Jorio che ha inteso attribuire la crisi della semplicità alla smodata ricerca “dell’apparire” e non “all’essere” in questa civiltà dell’immagine.
Il prof. Bellino, tra l’altro Past President del Rotary Club Bari Ovest, autore di altri importanti saggi tra le oltre cento pubblicazioni, sostiene che “la semplicità non è un principio di carattere teoretico ma un’esigenza umana, personale, sociale politica. L’iper specializzazione del sapere e delle professioni, la complessità del sistema economico, finanziario, burocratico rischiano di rendere questo mondo incomprensibile ed ingovernabile”.
Il noto filosofo-sociologo ha ricordato che la semplicità è spontanea nell’uomo che, invece, tende ad oscurarla perché sospinto dai “creativi del mondo che stanno cambiando la società”. E qui l’invito a ridurre i molti ostacoli tra noi ed il mondo, proprio con un ritorno alla semplicità come fanno con assoluta naturalezza i bambini.
Parole anche richiamate da Saverio di Jorio che con solita raffinatezza ha invocato “la ricerca e la necessità di un equilibrio” e “l’essenzialità della semplicità per far dialogare insieme filosofi, storici, giuristi, economisti, letterati, che oggi continuano ad operare per compartimenti stagni”.
Il prof. Bellino, nativo di Orta Nova, non ha nascosto preoccupazione per “un mondo che ci sta sfuggendo di mano in quanto i problemi non possono essere risolti ricorrendo unicamente all’economia ed alla tecnologia, le complessità diventano sempre più ingestibili e quindi è necessario partire dalla base, cioè dalla semplicità, insomma essere semplicemente più semplici che però non significa semplicismo”.
Nel trarre le conclusioni, il prof. Trecca ha stigmatizzato che “purtroppo oggi si è perso il senso del limite e quindi occorre ritrovare il tema vero, quello dell’etica”, mentre l’avv. di Jorio
ha rimarcato che “la vera protagonista del cambiamento è la società civile con la cittadinanza rispettosa dei diritti e dei doveri, proiettata all’attitudine di resistenza e di resilienza”.
Da registrare, in coda, l’intervento – tra il pubblico - del prof. Paglia con il quesito sulle differenze tra poesia e filosofia nella semplicità. “La poesia è sintesi – ha risposto il prof. Bellino -, la filosofia deve tornare ad essere semplice. Entrambe partono dall’intuizione e sono un richiamo all’essenzialità”.
Insomma, un invito ad essere semplicemente… semplici.
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- TRA CULTURA ED AMICIZIA, INTERCLUB AD ASCOLI SATRIANO
- Il Rotary degli albori e l’etica capitalista in America a cavallo dei due secoli” Relatore Marco Scillitani
- Pasqua all'Istituto San Giuseppe
- II INCONTRO SULLO SPRECO ALIMENTARE ALLA SCUOLA MEDIA MURIALDO
- IO E PADRE PIO: LA TESTIMONIANZA DI ADOLFO AFFATATO IN UN INTERCLUB PRO UCRAINA
- SERVICE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
- FEDERICO II A ...CORTE CORONA CON IL ROTARY CLUB FOGGIA
- IL ROTARY CLUB FOGGIA CONSEGNA MASCHERINE
- PER NON DIMENTICARE I MARTIRI DELLE FOIBE
- “LA VIOLENZA DEI GIOVANISSIMI A FOGGIA, COME AFFRONTARLA?”
- FESTA DEGLI AUGURI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- DONNA SE' TANTO GRANDE! GREGORIO VIVALDELLI RACCONTA DANTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA POLIO PLUS
- Il Distretto Rotary 2120 “Puglia-Basilicata” dona al Policlinico Riuniti di Foggia una nuova apparecchiatura per l’effettuazione di “tamponi rapidi molecolari
- LA VISITA DEL GOVERNATORE GIANVITO GIANNELLI AL ROTARY CLUB FOGGIA
- Il Rotary Club Foggia ricorda la tragedia di Viale Giotto
- Il Rotary Club Foggia rende omaggio al Milite Ignoto
- Giovanissimi interactiani al passaggio delle consegne accompagnati dal Club padrino R.C. Foggia
- FOGGIA TRA '500 E '700 ( E OLTRE) NEL RACCONTO DEL PROF. SAVERIO RUSSO
- INCONTRO DIBATTITO CON I GOVERNATORI DELLA REGIONE SICILIA E DELLA REGIONE PUGLIA: NELLO MUSUMECI E MICHELE EMILIANO - lLA RIPARTENZA AL SUD- VERSO DOVE?
- " 1943-2021 PER NON DIMENTICARE" IL ROTARY CLUB FOGGIA E LA COMMEMORAZIONE PER I BOMBARDAMENTI SULLA CITTA' DI FOGGIA
- PASSAGGIO DI CONSEGNE AL ROTARY CLUB FOGGIA. PAOLO AGOSTINACCHIO SUBENTRA A LUIGI MIRANDA
- PREMIO DI LAUREA ROTARY CLUB FOGGIA INTITOLATO AL PAST PRESIDENT FRANCO GALASSO
- I CLUB INTERACT DEL ROTARY CLUB FOGGIA SOLIDALI CON I RAGAZZI DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- AL TENNIS CLUB LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO SCUOLA ROTARY CLUB FOGGIA 2020-21
- AL ROTARY CLUB FOGGIA SI PARLA DI VACCINI
- Il Rotary Club Foggia rappresentato al Convegno Distrettuale " Il Rotary e l'Innovazione"dalle aziende di Monica Bonassisa e Mimmo Frisoli
- “Un anno di Covid. Il ruolo della Protezione Civile nella gestione dell’emergenza” con il gen. Giuseppe Morabito
- Il saluto e gli auguri pasquali di S.E. Mons. Vincenzo Pelvi, Arcivescovo Foggia Bovino al Rotary Club Foggia
- La condizione delle donne in tempo di pandemia
- IO NON DIPENDO- I giovani dei Club Interact del Rotary Club Foggia per la prevenzione dalle dipendenze